Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] un "livellario" del nobile vicentino Francesco Loschi riusciva ad ottenere ascolto presso 1935, pp. 132-133; Giannino Ferrari, I Contraddittori nelle magistrature d'appello di XVI e XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, pp. 65- ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] stato individuato anche da Giuseppe Ferrari, che lo segnala in Paolino da Venezia, pp. 66-76, e D. Franceschi, Fra Paolino da Venezia, pp. 133-152; su 29, 1979, pp. 109-128.
86. Luigi Genuardi, La "Summula Statutorum Floridorum Veneciarum" di Andrea ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] secondo la stampa veneziana del MDXLVI appresso Gabriel Giolito de Ferrari con a fianco un intarsio scenico di Giovanni Orsini per la italiana di Francesco De Sanctis e la si mette in relazione anche alla condanna fatta da Luigi Settembrini nelle ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] che nel 1915 anche un opuscolo di Francesco Mari (di cui il volume su Il 61, 102-106.
64 Cfr. F.L. Ferrari. Lettere e documenti inediti, a cura di G. Bremond, in Universalità e cultura nel pensiero di Luigi Sturzo, Soveria Mannelli 2001, pp. 103-123. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] . Per il fondo archivistico muranese v. Id.-Giorgio Ferrari, L’archivio municipale di Murano, 1808-1924, Portogruaro 75. V. Francesco Piva, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera: 1920-1945, Roma 1991.
76. L’ingegner Luigi Rebonato, imprenditore ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] marzo 1849, p. 6.
74. La cittadina Irene Ferrari, Alla cittadina Maria Graziani, in Raccolta per ordine cronologico stampa è sottoscritto da: Maria Zen Brisighella, Luigia Molinelli Franceschi, Anna Righetti Rosada, Adele Trieste Sacerdoti, Antonio ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Gino Paoli, Umberto Bindi, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Fabrizio De Andrè e successivamente Ivano Fossati, Francesco Baccini, Max Manfredi), ma canzone italiana degli anni Novanta, 1998; L. Ferrari, Folk geneticamente modificato, 2003).
A inaugurare la ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Caputi di Lecce, il francescano Lorenzo Moffa di Boiano nobili veneti Federico Zinelli di Treviso e Luigi di Canossa di Verona, si limitarono cura di M. Vismara Missiroli, Roma 1988; S. Ferrari, Sinodi e concili dall’unificazione al nuovo secolo, in ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nomina del vescovo di Casale Monferrato, Luigi Nazari di Calabiana, ad arcivescovo di ad esempio, i vescovi di Trento, Francesco Saverio De Luschin, e di Milano, I, p. 320.
73 Cfr. S. Ferrari, Il modello concordataria post-conciliare, consultabile on ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Trecento. Attorno al vecchio Salutati e all'agostiniano Luigi Marsili si riunivano alcuni personaggi che sarebbero poi divenuti a Ferrara. Le varie parti che compongono l'opera nacquero come epistole (al Poliziano, al Barbaro, a Francesco Totti e ...
Leggi Tutto