Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Agricoltura, il democristiano Mario Ferrari Aggradi, padovano, che il parere del segretario regionale della CISL Luigi Viviani è invece che, nonostante i risultati quelle del gruppo di studio guidato da Francesco Piva e Giuseppe Tattara, che ne ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] ’edizione curata da Luigi Passerini e Gaetano Milanesi , in cui perse la vita il figlio di Francesco, il duca Galeazzo Maria Sforza (VII xxxiii-xxxiv dire ai suoi avversari (cit. in L.A. Ferrari, Lettere inedite di Donato Giannotti, «Atti del Reale ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Casa editrice A. Mame et fils di Tour, Libreria FrancescoFerrari di Roma, Vita e pensiero)66. La Sei cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XXX, 1996, Torino 1997, pp. 393-431, 395 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] e a biopic come Don Luigi Sturzo (1981), con risultati Antonio da Padova, Rita da Cascia, s. Francesco, s. Chiara, su Lourdes e Fatima o su «La Civiltà cattolica», 4, 1863, p. 141.
5 A. Ferrari, Fra pulpito e video, in Milano e la Rai un incontro ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] prelati illustri quali Ferrari, Scalabrini, Capecelatro. Notizie utili e testimonianze dirette in G. Carillo, Mons. Francesco Faberj. Profilo della sua vita e della sua spiritualità, , e coi milanesi don Luigi Bietti e don Luigi Fontana.
63 Cit. in ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] tempo aspirava al titolo di duca di Ferrara. Tale aspirazione fu accolta favorevolmente dal papa tentare di spezzare l'accordo tra Luigi XI e il re di Boemia . 95-119.
F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, L'età ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Ferrabino Aldo 10/6/1939 - 30/10/1972 Storia FerrariLuigi 10/6/1939 - 2/1/1949 Biblioteconomia Ferrari Dalle Spade Gianni 15/1/1931 - 8/11/1943 Giurisprudenza Ferraris Carlo Francesco 4/7/1897 - 10/10/1924 Economia Fiocco ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nata nel 1904 per iniziativa di Luigi Bazoli, Giorgio Montini, Nicolò Rezzara Sei della lunga direzione di don Francesco Meotto (dal 1966 al 1988) Vita e Pensiero 1914-1994, a cura di M. Ferrari, Milano 1994.
35 F. Traniello, L’editoria cattolica ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] ; Raimondo Morozzo della Rocca - Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, . 170-172.
135. Ibid., cc. 174-176.
136. G. Ferrari, La legislazione veneziana, p. 19.
137. A.S.V., Libro XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] soprattutto una formula, riprendendola da Luigi Einaudi (1874-1961), che ebbe economista e opinion maker di fama come Francesco Giavazzi (Crescita frenata da troppi monopoli,
Sulla scia di Giavazzi, Giuliano Ferrara, da sempre vicino a Berlusconi e ...
Leggi Tutto