Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] il Catalogus sanctorum Italiae di Filippo Ferrari (1613), che attraverso il concetto di non dissimile da quello rappresentato da Luigi Gonzaga. Così Pio X lo proclamava di Calabria ricordava, oltre a san Francesco di Paola, san Nilo, san Bartolomeo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] inscindibilmente (come Luigi Salvatorelli nello stesso 1926) un Francesco manierato all’ ’arte, a cura di E. Brivio, Milano 1998, pp. 15-24; G. Colombo, A. Ferrari, G.B. Montini, I. Schuster, Discorsi sull’arte, a cura di L. Crivelli, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] i sindaci di varie città tra cui Roma (Francesco Rutelli), Catania (Enzo Bianco) e Venezia a Milano da don Luigi Giussani) e il messaggio p. 88.
83 Intervista rilasciata da Giuliano Ferrara a Maria Teresa Meli, Ferrara: mi candido con la Lista per la ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ultimo concetto («maledizione alla Francia di Luigi Filippo», cit. in Grandi - mazziniano (e che ora per bocca di G. Ferrari, E. Cernuschi, G. Montanelli, e più aveva replicato con una lettera aperta (A Francesco Crispi [Lugano 1864]) in cui tacciava ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] quali l’arcivescovo di Milano Andrea Ferrari, arrivato nella diocesi nel settembre ’Hotel Des Bains, su progetto di Francesco Marsich. Ma ben presto il controllo del tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 317-319 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] quella di Sturzo o Ferrari o dello stesso De monsignor Vincenzo Barale e don Francesco Repetto, segretari dei rispettivi arcivescovi . Vecchio, Don Orione e la politica del suo tempo, in San Luigi Orione: da Tortona al mondo, Milano 2004, pp. 208-211.
...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] partenza per Roma. A S. Francesco erano presenti i sacerdoti della città, 1919-1969, Roma 1992; L. Ferrari, L’Azione cattolica in Italia dalle concilio Vaticano II attraverso le pagine del diario di Luigi Carlo Borromeo, vescovo di Pesaro, a cura di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] parigino fu il cambio di dinastia: Luigi Filippo d’Orléans venne acclamato dal mancava di oppositori: il milanese Giuseppe Ferrari, anch’egli esule in Francia, -21), Esa, Pescara 2009.
A. De Francesco, Ideologie e movimenti politici in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] quattro tiratori di buon livello: Luigi Fiocchi, Gian Carlo Ferrari, Sante Spigarelli e Alfredo Massazza. , stupendo per le vittorie e i punteggi di altissimo livello.
Francesco Gnecchi Ruscone, milanese. Presidente della FITARCO dal 1969 al 1980 e ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] e classico, in nome del quale Francesco Maria Piave, con abuso retorico, il Monti, nell'anniversario della decapitazione di Luigi XVI, scriveva:
Il tiranno è caduto. immediatamente le esperienze del Marradi e del Ferrari, dei quali il primo portò ai ...
Leggi Tutto