Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] più ampi. Al matematico e ingegnere Francesco Brioschi (1824-1897) si deve la fisica industriale (con il fisico Luigi Magrini), di geometria meccanica (assegnati primo piano come Giulio Cesare Ferrari, occupandosi di orientamento professionale e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] progetti per la decorazione del grande salone di palazzo Ferrari, ora Cartolari, a Verona.
Della quadratura realizzata sulle , p. 196).
Antonio Luigi morì a Milano il 28 genn. 1774.
Giovanni Carlo Sicinio, figlio di Francesco e di Anne Mitté, nacque ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] sviluppa la febbrile attività di Francesco Dalmazzo Vasco che commenta le Bari 1930. Coltivata da Gino Luzzatto, Luigi Dal Pane ed altri, la storia Opere di Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari, a cura di E. Sestan, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] settimane successive una commissione presieduta da Domenico De Ferrari e composta, tra gli altri, da Filippo di Francesco Saluto, i sette volumi – l’ultimo completato da Luigi Majno – del Codice commentato di Giuseppe Borsani e Luigi Casorati, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Bibl. Vaticana).
Nel 1664 Luigi XIV ordinò al Bernini, al a Venezia (1663), sino all'Annunciazione per S. Francesco a Cortona (1665), che precede di poco la 57, v. Indice, II, p. 237; O. B. Ferrari, Flora sive de florum cultura, Romae 1637, p. 262 ( ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] romani comandati dal generale Andrea Ferrari e si mise al servizio dell ministro dell’Interno Francesco Domenico Guerrazzi, , p. 162; Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte Luigi Passerini de’ Rilli, a cura di F. Martini, Firenze 1948 ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] 21).
Su richiesta della vedova di Francesco De Sanctis, in quegli stessi anni Croce ai ministri Ferdinando Martini e Luigi Rava, ai deputati Ettore Ciccotti Rosa marchese di Villarosa e da Giuseppe Ferrari, si propone di migliorare «la contenenza ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] sale non turbò i rapporti del D. con Francesco il Vecchio: il 21 giugno 1356 egli fu causa fluxus et refluxus maris, Giovanni Luigi da Parma nel 1524 e Trifone Gabriele 1977, pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] fenomeni elettrici Giovanni Francesco Cigna; il chimico Angelo Saluzzo di Monesiglio; il matematico Giuseppe Luigi Lagrange), essa accademie tedesche e italiane del Settecento, a cura di S. Ferrari, Rovereto 2003, pp. 53-89.
E. Chiosi, Le istituzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] , tra i quali spicca Silvio Ferrari, hanno promosso un ampliamento del campo maestro come Jemolo e ai suoi allievi Luigi Scavo Lombardo e De Luca. In legge comune sul fatto religioso (Bellini e Francesco Onida) e pone al centro della riflessione ...
Leggi Tutto