Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Bobbio, L’ombra di Francesco Ruffini, «Nuova antologia», gennaio-marzo 1986, pp. 36-49.
S. Ferrari, Introduzione a F. philosophes et experts, Paris 2013, ad indicem.
Su Luigi Luzzatti:
Luigi Luzzatti e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] fu a Milano, dov'era in missione per preparare una guerra contro Ferrara, che apprese la notizia della morte di Giulio II, avvenuta il 21 dalla Francia.
Intanto, morto re Luigi (1° genn. 1515), gli successe Francesco I e si accentuarono le voci ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] la rivista diretta prima da Francesco Saverio Nitti e Luigi Roux, quindi da Luigi Einaudi, pubblicando un articolo sull e realtà. Epistemologia, storia e scienza politica in Tocqueville, Ferrari e M., Milano 1996; M. Fotia, Il liberalismo incompiuto ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] solo attraverso la copia seicentesca di Francesco Maria Richini (Archivio della Veneranda Fabbrica due affreschi in S. Luigi dei Francesi, raffiguranti il s.; E. Motta, Data della morte di Gaudenzio Ferrari e di P. T., in Archivio storico dell’arte ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] vi furono l’abate Luigi Polidori, il matematico Fu dunque elevato al soglio pontificio, nel 1829, Francesco Saverio Castiglioni, più vicino ai ‘politici’, che ; il 20 luglio gli austriaci occuparono Ferrara, che era possedimento pontificio. Rosmini, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] prontamente verso la corte di Luigi XI a portare la notizia Sforza, quali il Ducato di Ferrara, ma anche Savoia e Venezia, d'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al duca Francesco I Sforza, ibid., XXXVII (1910), 2, pp. 249-253; Ch ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] insegnano il matematico Luigi Lagrange, il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo e il medico Gian Francesco Cigna, i Negroni, Quaranta lettere del conte G. L. B. all'abate G. Ferrari con alcune poscritte del conte P. Balbo,ibid., XXI, Torino 1883, passim; ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] France, appena restaurato da Luigi Filippo proprio su iniziativa del Carte Cattaneo. Le principali biografie coeve sono: G. Ferrari, La mente di G.D. R. Saggio, Milano pensiero italiano fra Settecento e Ottocento. Francesco Mario Pagano e G.D. R., ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] di Revere, ma anche nuove serate in casa Ferrari e lo stringersi di un rapporto sentimentale con Matilde le posizioni antisemite del direttore Luigi Mazzoldi; e che poi ( versi per la Beatrice Cenci di Francesco Domenico Guerrazzi (1853), in seguito ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] e moderni assenti dalla Fabrica di Francesco Del Bailo (Alunno). Era in Firenzuola, Benedetto Varchi, Guicciardini, Luigi Alamanni, inoltre Paolo Giovio); 60 s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, II, Roma 1897, ad ind. e passim; A. ...
Leggi Tutto