Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] alcuni esponenti della sua scuola (da Gaetano Arangio-Ruiz a Francesco Capotorti e Vincenzo Starace).
A essi va aggiunto il dallo studio del diritto internazionale (tra questi Capotorti, LuigiFerrari Bravo, Giuseppe Tesauro, Antonio Tizzano, Gaja e ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] i versi nuziali alla marchesina Luisa Greco, sposa del nobile LuigiFerrari-Corbelli, e l'opuscolo, indirizzato alla madre della sposa, d'un movimento che mirava ad estendere i domini di Francesco IV dal Po ai confini del Regno di Napoli.
Profittò ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] con altri patrizi veneti, soprattutto con Marino Giorgio e Francesco Bragadin, che avevano appoggiato il B. per fargli Prime indagini sulla stampa padovana, in Miscellanea... in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, p. 431, ed a nche A. Serra- ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, p. 423; O. Ronchi, . 322, 378-382; A.L. Puliafito, Il «Liber de principiis» di Francesco Patrizi, in Rinascimento, XXVII (1987), p. 143; F. Ascarelli - M. ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] quale ebbe almeno sei figli: Marco Antonio, Giovanni Francesco, Luigi, Giovanni Stefano, Galeazzo e Lucrezia. Diede quest’ Anna Sforza, che sposò Alfonso d’Este futuro duca di Ferrara, e Bianca che si unì al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Grandesso, 2005). Nel ciclo pittorico ideato per il conte LuigiFerrari Corbelli a Reggio Emilia (1847-50), Zatti, tra le insieme a Il Redentore con i ss. Giovanni della Croce e Francesco di Sales; sia i dintorni, per esempio con l’Annunciazione, ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] Donaudy, Gino Marinuzzi senior, Giuseppe e Giovanni Mulè, Francesco Paolo Neglia. In quegli anni di febbrile attività non trascurò per anzianità, cedendo il mandato di direttore a LuigiFerrari Trecate. Da questi fu sollecitato ad accettare la ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] l'attività editoriale e tipografica romana del C. F. Barberi, Le edizioni di Francesco Minizio Calvo, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, pp. 57-98; una edizione ha aggiunto P. Fraenkel ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] nel 1887 presentò un progetto di legge, insieme al romagnolo LuigiFerrari, volto a istituire una Cassa pensioni per gli operai, l’amico a riorganizzare la Sinistra in opposizione a Francesco Crispi, non tanto prospettando un avvicinamento ai radicali ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] dell’imperatrice, a visitare, con il confratello p. LuigiFrancesco Fontana, diversi istituti scientifici e musei di Vienna, di Martino Bassi, nei giudizi di E. P. e di Francesco Bernardino Ferrari, in Quaderni della Brianza, 1992, vol. 85, pp. 288 ...
Leggi Tutto