TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Franchetti, subentrando dalla terza recita a Luigi Mancinelli. Fra il dicembre del 1892 e in prima assoluta Gloria di Francesco Cilea (1907). Nel maggio del Montemezzi e L’amore medico di Wolf-Ferrari (1914).
Fra le parentesi lontano dagli Stati ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] piano nobile del palazzo Patrizi prospiciente S. Luigi dei Francesi (Minozzi, 2000, pp. 28 frontespizio delle Collocutiones di Giovan Battista Ferrari (Siena, Bonatti; in Romagnoli la committenza dell’Estasi di s. Francesco di Sales per l’altare da lui ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] dei fratelli Ciani e perfino di Luigi Napoleone Bonaparte; non furono meno cordiali colpire soprattutto G. Ferrari, col risultato di . G. e Prospero Pirondi sfuggirono alla mannaia di Francesco IV?, estr. da Il Pescatore reggiano, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] la sua firma) nella chiesa di S. Francesco; all'inizio del quarto decennio risalgono i si stabilì a Piacenza con la moglie Annunziata Ferrari prima nella parrocchia di S. Mario, poi eseguì le quadrature (figurista Luigi Mussi) nella cappella della ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] e dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al Belvedere di , in particolare a Piero Della Francesca. Il G., secondo un'antica inizio degli anni Quaranta con Ettore Gian Ferrari, che curò l'acquisto di opere presso ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] una ventina d'anni, figlio di Francesco Facciotti, che forse era un la quale al tipografo vennero concessi privilegi da Luigi XII di Francia e da Filippo III si distinguono soprattutto opere di G. B. Ferrari, gesuita: le Orationes nel 1635, l' ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] a quelli comici (Metzbourg nel Ridicolo di Paolo Ferrari, Francesco I nei Racconti della regina di Navarra di Repubblica francese.
Filmografia: 1910:Re Lear (regia di Gerolamo Lo Savio), Luigi XI (Ugo Falena); 1911-12:La morte civile, Il mercante di ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] della famiglia Sozzifanti, e da Caterina Ferrari, in una casa sullo sdrucciolo della bottega dell’organaro lucchese Domenico Francesco Cacioli (o Caciolli) e il 10 dicembre 1874.
Filippo (III), figlio di Luigi (II) e di Carlotta Bazzani, nacque il 27 ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] per i ritratti. del re e dei Ferrari, le ventisette illustrazioni e le nove lettere quadraturista Paolo Guidolini, Francesco Lorenzi e lo scultore Francesco Leoni. Sappiamo nel curriculum del pittore; il S. Luigi dei Museo civico di Vicenza (olio ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] l'edizione di un'opera del frate Luigi Vulcano. Con il M., in gestiti con grande durezza. Giovanni Francesco Alois e Giovanni Bernardino Gargano, Piacenza 1789, p. 249; Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, a cura di S. Bongi, I, Roma 1890, ...
Leggi Tutto