COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] congresso cattolico di Modena, presentando insieme con Mario Chiri, Luigi Sturzo e Guido Miglioli un o.d.g. nel ital., Roma 1956, pp. 93, 124, 129, 179 s., 228; F. L. Ferrari, L'Azione cattolica e il "regime", a cura di E. Rossi, Firenze 1957, passim ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] de Gubernatis e Angelo Brofferio, da Francesco Dall’Ongaro a Niccolò Tommaseo –, scrittori Vittorio Imbriani, Paolo Ferrari, Antonio Caccianiga; ne fu a far parte della squadra di Treves, Luigi Capuana, Luigi Pirandello, Federigo Tozzi.
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] dove aveva servito alla corte di Luigi XII (col titolo di maître dopo, in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria p. 271. Indicazioni di odi pubblicate singolarmente in Carducci-Ferrari, cit., pp. 93-98. Dal cit. codice 7 ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] Anzeloni, a nome del duca di Parma, Francesco Farnese, offrì al F. la possibilità di inferiore (3.000 piccoli ducati = 526 luigi), il F. decise di tacere e di gli era stato confiscato il manuale del Ferrari - col solo scopo di screditare la sua ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Schinetti, Carlo Zangarini, Luigi Federzoni, Giuseppe Lipparini, i conterranei Pascoli, Severino Ferrari, Alfredo Panzini, Renato Serra di M.V. Ghezzo, Milano 1972; M. Valgimigli, Lettere a Francesca, a cura di M.V. Ghezzo, Milano 1972; B. Croce ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] notaio Francesco Fabri (Campori).
Menzionato ancora come "vecchissimo pittore bolognese" in una lettera di Luigi Crespi in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Firenze 1979, p. 127; S. Meloni Trkulja, in Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] studiosi come Adolfo Omodeo e Luigi Salvatorelli. Quest’ultimo nel ad ampi, e complessi, sviluppi ‒ da Francesco De Sanctis a Gramsci, fino alla ‘nuova posizioni di Romagnosi, al cui insegnamento, come Ferrari, egli era assai legato, oltre che come ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] privata), Alexandrine de Bleschamp (1818, collezione privata), Luigi Napoleone (Rueil-Malmaison, Châteaux de Malmaison et (1968; nota da un’incisione di Francesco Garzoli tratta da un disegno di Filippo Ferrari), per il duca di Devonshire scolpì una ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Luigia Chiara Conto, possidente.
Primogenito, ebbe due sorelle, Beatrice nata nel 1869 (ne festeggiò, nel 1891, il matrimonio con Vincenzo Ferrari a Vittorio Cian dell’Accademia delle Scienze di Torino: Francesco Novati, tesi di laurea, a.a. 2005-06, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] uscente, Rodolfò, di Lanoy, invia incontro al successore, Francesco di Rochechouard, per l'accompagnamento durante l'ingresso in città il De Ferrari.
Sino al 1515, mentre Genova coinvolta nelle alterne fortune della politica italiana di Luigi XII ...
Leggi Tutto