RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] nel cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio Veneto, n.s., XXXVI (1919), p. 134; Id., Un cardinale editore: Marcello Cervini, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, p ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] dove seguì i corsi di scultura di LuigiFerrari e Antonio Dal Zotto, che lo introdusse nel circolo di Luigi Borro, e dove, nel 1882, fu e per il teatro Manzoni di Milano, e il busto di Francesco Augusto Bon (1900-05 circa: Venezia, teatro stabile del ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] cristiana, facendogli vestire l’abito del terzo Ordine francescano nel 1887; importanti in questa svolta furono l’ Vaticana, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1951, pp. 505-519, e P. Vian, Le ...
Leggi Tutto
Ronto, Matteo
Michele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] , Elegie, Trattato di metrica, ecc.) a eccezione di Francesco Contarini, il quale lo vuole dopo morto dannato in eterno Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, 233-242; G. Ambrosi, Latini Divinae ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] ‘riformato’ che aveva potuto apprendere alle lezioni accademiche di LuigiFerrari.
Risale al 1861 la prima partecipazione a una mostra di rilevanza nazionale: insieme al fratello Francesco si recò infatti a Firenze per la I Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] Giacomo da Forlì, delle quali egli vendette a Francesco de Capitaneis, altro docente nello Studio pavese, C., in Miscell. di scritti di bibliogr. ed erud. in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, pp. 327-56, tav. XXIII (con gli annali tipografici ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] sopra la pestilentia qui in Padoa dell’anno 1555 di Francesco Frigimelica) aprirono la serie delle edizioni di argomento medico di Cinquecento, in Miscellanea di scritti di erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, pp. 421 s., 436; G. ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] rame che rimasero a lungo patrimonio degli ultimi eredi Paolo e Francesco, nipoti del G., attivi ancora a Padova nel corso del , in Miscellanea di scritti di erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, p. 424; Inedita Manuziana,… Appendice ...
Leggi Tutto
DE NEBIIS, Francesco
Paolo Viti
Nacque a "Borgofranco" (probabilmente Borgofranco sul Po, in provincia di Mantova) verso la metà del sec. XV. Gli unici dati biografici noti sono collegati alla sua attività [...] inediti sul tipografo Antonio Carcano (1475-1525), in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, pp. 339, 352 s.; L. Hain, Repertorium bibliographicum, II, nn. 5765, 7315, 12273, 14305; W.A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] poter riprendere Parma e Piacenza e di mettere le mani su Ferrara. Nell’estate del 1521 un esercito ispano-pontificio caccia i di campo: nel 1684 Luigi XIV ne fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un ...
Leggi Tutto