ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] il testimone sia a suo figlio Francesco, destinato a una brillante carriera di fu nominato senatore.
Luigi Cibrario, nel presentarne i acqua e la città. Storia degli acquedotti genovesi De Ferrari Galliera e Nicolay (secoli XIX-XX), Milano 2008, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] differente, gli studenti.
Su posizioni liberiste in economia, vicino a FrancescoFerrara, con cui ebbe un importante scambio epistolare, restò però in contatto anche con Luigi Luzzatti, Maffeo Pantaleoni e altri. Non assunse mai un atteggiamento ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] di ambito cattolico.
Ottenuto un sussidio dal Civico Istituto Ferrari-Boninie dalla Deputazione provinciale di Reggio Emilia, all’inizio ’altare maggiore raffigurò S. Francesco che presenta a Cristo crocifisso s. Chiara, s. Luigi di Francia e s. ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] 1551 ad Alfonso II, futuro duca di Ferrara, la sua traduzione dei Fasti di Ovidio, redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del sua opera più famosa, che è rivolta al card. Luigi d'Este e reca la data del 10 sett. 1569 ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Mira, Vittorino Veronese e Francesco Giordani) furono dedicati a , presso l’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, il fondo S. P. , LXXVIII (1982), 3, pp. 344-372; A. Ferrari, La preparazione di una classe dirigente nella crisi economica e ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] con il padre e il fratello Luigi per l'applicazione elettrica in quello collaudati da E. Dalla Libera, G. Borghezio, L. Ferrari-Trecate, A. Bossi, C. Picchi e P. Mauri e inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco a Brescia, inaugurato da G. D'Onofrio; ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] dell’Associazione per le arti Francesco Francia, del cui cenacolo ) edito dal 1921 dall’Opera Cardinal Ferrari di Milano, che aveva creato anche un 284).
Dopo le illustrazioni per la Storia sacra di Luigi Asioli (SEI, Torino, 1922-23), nel 1924 ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] e Puttini, e dai lati le statue di S. Luigi, e S. Francesco di Paola» (Titi, 1686, p. 344); gli Scultura del ’600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 838; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. 29, 30, 93, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] impresa.
Nonostante la vecchia ruggine tra Luigi Riccoboni e la famiglia Costantini, per Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli.
Nel 1683 è ancora "scene di grande impegno" con Silvio Ferrari, famoso "primo innamorato" "dal di ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] per aiutare la famiglia di Francesco Fausto (Ciccio) Nitti.
Durante Theatre l’Enrico IV di Luigi Pirandello riscuotendo l’ammirazione di Udine 1997, pp. 157-159, 191; F. Ferrari, Intorno al palcoscenico. Storie e cronache dell’organizzazione teatrale ...
Leggi Tutto