SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Sovrane, 187, 1807, cc. non numerate).
Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, gli direttive del conte di Neipperg, consorte di Maria Luigia (1827), il Teatro di Varese (1830), Menozzi, Baldassarre Cavallotti e Carlo Ferrari, che non fu in grado ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] anche con Massimo d’Azeglio e Luigi Carlo Farini.
La sua tensione con la destituzione sia di Francesco Rizzoli sia di Monti, birrocciaio bolognese del XIX secolo, a cura di G. Ferrari, in Noos. Aggiornamenti in psichiatria, III (1997), 4 ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] sette figli e sei figlie. Il nipote Francesco da Diacceto il Giovane (vescovo di Fiesole allievi, tra i quali notiamo Luigi Alamanni, Antonio Brucioli, Zanobi italiana, furono stampati da Gabriel Giolito de’ Ferrari a Venezia nel 1561, con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] e con la tipografia Usigli e Ferrari; all’interno dell’Accademia, dove studiò alquanto rude» (p. 128); Luigi Pirandello (1895, 2006), alternò elogi una stanca ripetitività di modelli, descritta da Francesco Sapori come «blanda e riposata ricerca» ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] tratta di una commissione da parte dell’arte dei ferrari per decorare la cappella della corporazione: il contesto , scheda n. 44; V. Casale, L’astronomia da Francesco Allegrini a G.B. M., in Per Luigi Grassi. Disegno e disegni, a cura di A. Forlani ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] triennale di studio Brignole Sale De Ferrari per l’ornato nel 1907, Staglieno (l’opera fu realizzata da Francesco Messina) e a quello per il Segala, 1930, a Tirano, o della tomba di don Luigi Perrone e del monumento Carrer, entrambi del 1935, e del ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Cesare Lombroso) e Giannina Ferrari, sorella del neuropsichiatra Giulio Cesare. La madre morì (gli altri due figli sarebbero nati in Italia: Francesco nel 1940 e Antonio nel 1943). L’occasione fu Agostino Gemelli e don Luigi Sturzo.
Cinquantenne e con ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] Maria Apparente, della Vicaria e di San Francesco e poi, nel 1853, destinato all’ incontro, avvenuto a Genova, con l’amico Luigi Dragonetti, anch’egli esule e tra i capitale partenopea si sposò con Giovanna Ferrari il 9 settembre 1867 e continuò ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] minore, fu allievo di Luigi Pareyson e insegnò filosofia teoretica André e ancor più dichiaratamente Francesco Guccini, si ispirarono al anni della canzone ribelle, Arezzo 2008, passim; C. Ferrari, Politica e protesta in musica, Milano 2014, ad ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] nella collezione torinese di Luigi Cora ed è passata 1964), pp. 57-75; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, p. 36 n. 60-120; G. Romano, G. G., Gaudenzio Ferrari e gli inizi di Bernardino Lanino. Testimonianze d'archivio ...
Leggi Tutto