FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] e diplomatici quali il conte Luigi Lorenzi, chargé d'affaires del letteraria del figlio del F. Francesco Antonio che, nato a Firenze il MDCCCXLVIII, Firenze 1850, I, pp. 347 ss.; L. Ferrari, L'epistolario manoscritto del Padre G. Grandi, in Archivio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] in occasione della guerra di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere, fu nominato da Leone dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese (10 settembre 1547), da Paolo IV a militare per il duca di Ferrara Ercole II: tuttavia, l’apertura del conflitto tra ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] del giovane Giovan Francesco, figlio di Giovanni.
Nel 1566 iniziò a collaborare con Gabriele Giolito de’ Ferrari a ritmi serrati dalla Christianissima Lega contra Turchi, curata da Luigi Groto (1572), contribuì alle pubblicazioni antiturchesche uscite ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] (Francesco Ottavio Magnocavallo; Torino, teatro Imperiale, 26 dicembre 1805); Rodrigo di Valenza (Luigi suoi conservatorii, III, Napoli 1882, p. 86 s.; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall’anno 1628 all’anno 1883 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] per la chiesa di S. Ignazio il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il i fratelli Giuseppe Maria e Andrea Ferrari, la tela di S. Ignazio all'epoca a capo dell'orchestra di S. Luigi: sarebbe stato proprio lui a redigere, alla morte ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] fu atroce e con lui perirono pure Astorre Baglioni e Luigi Martinengo delle Palle; i circa 700 superstiti del sanguinoso assedio Ferrari che uscì col titolo di Origo et stemma gentis Martinenghae (Padova 1671) – una dissertazione di Francesco ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] dipinto importante fu la pala con S. Francesco di Sales che converte il maresciallo di Lesdiguiers conobbe il padre Ireneo Affò, il pittore P. Ferrari, B. Rossi e fu aggregato all'Accademia: che del C. fu un S. Luigi per la chiesa dei barnabiti. Per ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Anna d'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, p. 440 and Gioseppe Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, in The Art Bulletin, LII 1996-97), p. 277 nn. 80 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] di modelli grafici, affini alle prove di Teodoro Wolf Ferrari e di Tullio Garbari, come suggerì fin dal 1971 Licisco e nel taglio di taluni paesaggi», come scrisse Gian Luigi Verzellesi recensendo sul Corriere del mattino la retrospettiva curata ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] , tra gli altri, Pietro Vettori, Francesco Berni e Bernardo Segni. Sempre nel Giunti stamparono le Opere toscane di Luigi Alamanni, esule che aveva partecipato aveva lavorato a Venezia per i Giolito de' Ferrari (1543-46) e a Firenze per il Torrentino ...
Leggi Tutto