PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] a Spalato il 28 novembre 1886. Allievo di Francesco Borgia Sedej all’Augustineum, il prestigioso istituto per la 1915-1918, I-III, Roma 1991, III, p. 234; L. Ferrari, Fogar Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVIII, Roma 1997, pp. 417- ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] G. Budé, con una dedica a Luigi Ardinghelli, vescovo di Fossombrone e vicelegato "), seguita da una prefazione a Francesco II Sforza ("In hortis nostris , II, Venezia 1865, pp. 343 ss.; G. Ferrari, Gli scrittori politici italiani, Milano 1929, pp. 249 ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] sobborgo di Milano poi inglobato nella città), in via Francesco Ferrucci, con l’aiuto di un solo battilastra. la Cadillac NART (1970) realizzata per Luigi Chinetti, che cercava un’alternativa alla Ferrari che importava normalmente negli USA.
Da ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] Andrea Ferrari. Negli anni scolastici 1902-03 e 1903-04, fu maestro dei prefetti nel in Italia.
Assieme a Gemelli, Francesco Olgiati, Amato Masnovo ed Emilio cappellano delle formazioni partigiane padre Luigi Rinaldini, appena liberato dopo sei ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] recò a Firenze, dove l'8 marzo sposò Francesca di Niccolò degli Alberti, di nobile famiglia, figlio Girolamo, Gabriele Giolito de' Ferrari. L'accordo fu rinnovato nel 1542, le Opere toscane di Luigi Alamanni, sostenitore della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Luca, dove aveva frequentato le lezioni di Luigi Poletti, proseguì l’attività formativa nello studio del villino per il medico chirurgo Francesco Durante, direttore del Policlinico, , Giuseppe Sciuti, Giuseppe Ferrari e Salvatore Frangiamore e ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] alle finanze dell'ex cantore di S. Luigi. Il brano più prestigioso ivi pubblicato, una voce sola.
Dalla dedica a Francesco Michiel si può dedurre che 62; A. Magini, Le monodie di B. Ferrari e "L'incoronazione di Poppea". Un rilevamento stilistico ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Ignazio; Luigi; Giulio, senatore; Enrichetta, che sposò Carlo Medici; Teresa, che sposò Filippo Mannati)
Francesco Surdich
Desideroso di spingersi più innanzi, Vigoni, accompagnato da Vincenzo Ferrari e da Callisto Legnani, da Gondar si recò a ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, LuigiFrancesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] e per i discendenti maschi; il padre, Luigi Sr, dopo essersi arruolato nella guardia imperiale conquista dell’Impero, Parma 1937, pp. 57 s., 89 s.; A.M. Ferrari, Africa attrazione fatale, in Almanacco Parmigiano 1992-1993, Parma 1992, pp. 165- ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Gian Francesco Malipiero, Alfredo Casella, Giorgio Federico Ghedini, Achille Longo, Luigi Dallapiccola, luna si veste d’argento di Vittorio Mascheroni e Biri (Ornella Ferrari), cantata da Nilla Pizzi e Achille Togliani, classificatasi seconda.
Nel ...
Leggi Tutto