NAGNI, FrancescoFrancesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] la medaglia d’oro con il Busto di Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi (bronzo, mezzo busto in cera, memore di Francesco Laurana, e un bassorilievo, LaMadonna degli antiche radici nella lezione di Gaudenzio Ferrari e riscontro in opere coeve di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] su conimissione di Agostino Galli e Luigi Pirovano. L'opera, che figli, che aveva avuto dalla moglie Caterina Ferrari, a dare un nuovo impulso all'azienda: dieci anni. Nel 1585 era socio di Francesco Bonato; nel 1596-97 sottoscrisse alcune edizioni ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] già celebre coreografo de L'Andromeda di B. Ferrari, musicata da Francesco Manelli, per l'inaugurazione del primo teatro pubblico 1647 il B. ideò i balletti dell'Orfeo di Francesco Buti e Luigi Rossi (la descrizione delle scene, senza il libretto, è ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] quattro figli: Aristide, Cesare, Luigi ed Emilia (a Matera, nel IX (1800-1801) (sul cui valore v. A. De Francesco, Vincenzo Cuoco, Una vita politica, Roma-Bari 1997, p. 2013, pp. 45, 105; V. Ferrari Amministrare e punire: le Calabrie nel Decennio ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] monumenti funebri per conto di Francesco Ratti: due stele ad altorilievo e, oltre che male identificate in S. Luigi Gonzaga e in S. Clemente (Angeli, (1854-55); Roma, Archivio centrale dello Stato, Ettore Ferrari, b. 16, f. 915; Lavori pubblici, Segr. ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] nel 1773, del principe e arcade Luigi Gonzaga di Castiglione, che secondo Fabi de Bono per la chiesa di S. Francesco di Paola e quella con il Beato 2002-03; C. Grilli, in A. Costamagna - D. Ferrari - C. Grilli, Sant’Andrea della Valle, Milano 2003, p ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] nel «gran salone del Campidoglio» gli architetti FrancescoFerrari e «cavaliere» Rusconi Sassi, «sottosegretario» , che lo vide terzo classificato dopo Alessandro Galilei e Luigi Vanvitelli.
Stando all’attuale attribuzione del grande modello ligneo ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] uffici municipali nel 1873 (con Francesco Armellini, Antonio Cipolla, Luigi Gabet) e la giunta di archeologia Pincetto, in forma di tempietto dorico tetrastilo (Del Bufalo, 1992; Ferrari, 1892).
Morì a Roma il 12 dicembre 1888.
Nel suo testamento ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] gennaio 1931) con Anna Rosza, Luigi Borgonovo e i complessi della ’inizio di febbraio del 1931, spinto da Ferrari, compì un’audizione con Gino Marinuzzi al La traviata e l’Armida con Callas, Francesco Albanese, Mario Filippeschi, Gianni Raimondi e ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] aveva sposato a Casale la figlia di Francesco Spanzotti. Il 7 luglio 1525 Novelli si da Giovanni Agosti); già Milano, collezione Luigi Bestetti: Assunta (Suida [1939]); già verso la scuola vigevanese di Bernardino Ferrari.
Non se ne conosce la data ...
Leggi Tutto