DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] (Francesco Lomellini, Pellegro Mandilo, Lorenzo Grillo, Francesco Goano voleva essere informato sia sulle precise aspirazioni di Luigi XII sia sulla guerra contro Pisa), ma e il nuovo governatore Rolando De Ferrari, i nuovi Protettori, entrati in ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] destinata all'orfanotrofio di S. Luigi per le fanciulle povere.
Nel artistico di Napoli del 1877 Ettore Ferrari riuscì a far approvare il progetto sue pressanti richieste indirizzate a politici come Francesco Crispi e Ferdinando Martini per ottenere ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] dedicatoria encomiastica (25 sett. 1609) a Gian Luigi Mormile, membro del Consiglio reale e presidente della pp. 264, 265 (anche per Francesco); N. Antonio, Bibl. Hispana nota, II, Matriti 1788, p. 362; G. Ferrari, Corso sugli scritt. polit. ital., ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] cresima suo figlio Carlo Luciano. Un altro Bonaparte, Napoleone Luigi, fu loro ospite durante il viaggio verso la Romagna, fratello Francesco (1821-49) e con un buon numero di altri giovani viterbesi nel primo battaglione della divisione Ferrari, ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] a Roma del magistrato torinese Francesco Saverio Vegezzi, a ritenere indispensabile fu poi promosso il vescovo di Casale, Luigi Nazari di Calabiana.
La missione dell’inviato Camera dei Deputati sull’interpellanza Ferrari intorno la missione Tonello a ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] colpo di Stato di Luigi Napoleone, si mise "su una posizione negativa e priva della necessaria elasticità" (Ferrari, p. 41), (che aveva sposato il 19 apr. 1845 nella chiesa di S. Francesco a Torino) e tre figli.
Fonti e Bibl.: La maggior parte ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] unità italiana.
Non si dispone di dati sulla formazione di Francesco Maria, ma il suo nome non si ritrova tra quel Carlo Alberto a Novara. Con toni drammatici, il ministro Raffaele Luigi De Ferrari gli chiese, il 26 marzo 1849, di cercare di ottenere ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] 1848 fu presente alla riunione in casa di Attilio De Luigi che ‘decretò’ lo scoppio della rivoluzione. Nei giorni salotto di Giulietta Pezzi e la casa di Francesco Brioschi. Diventato secondo Giuseppe Ferrari un vero e proprio «alter ego di Mazzini ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] negli Opuscoli di Vico, curati da Giuseppe Ferrari. Venuto a mancare il padre, rientrò di rinuncia del cardinale Luigi Borbone (infante di Spagna illustri della Regia città di Ariano raccolte dall’abate Francesco Antonio Vitale, Roma 1788, pp. 181-220 ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] dello stesso Portugal, di Luigi Caruso, di Valentino Fioravanti e Nicola Zingarelli e di Francesco Bianchi. Il 1797 fu to 1823, London 1827, II ed., p. 114; G.G. Ferrari, Aneddoti piacevoli e interessanti occorsi nella vita…, Londra 1830, rist. a ...
Leggi Tutto