SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] messa a frutto negli Abencérages di Luigi Cherubini e nell’Esule di Granata già nel 1898, prima che Francesco Cilea avesse reso noto il suo , II, Milano 1938, p. 502; R. Allorto - A. Ferrari, Dizionario di musica, Milano 1959, p. 466; G. S., ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] , del ramo di S. Trovaso, e di Francesca Bernardo (da S. Tomà), di illustre casata e 1624 ottenne il titolo di cavaliere da Luigi XIII e nel 1641 quello di riformatore I, Venezia 1874, p. 354; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), in ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] di scienze torinese dal matematico Francesco Tricomi, che lo aveva conosciuto Wick, Nicolò Dallaporta, Luigi Radicati, Marcello Cini e 1954; Principles of particle accelerators, in collaborazione con E. Ferrari e S.E. Segre, New York 1968).
Terminata ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] trattato pubblicato postumo nel 1558. A Ferrara e alla corte estense Scaino portò Este, e in particolare di Luigi, fratello minore di Alfonso, che time of Alfonso II (1559-97), in Francesco Patrizi filosofo platonico nel crepuscolo del Rinascimento, a ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Modena. Nel 1940 fu assunto come operaio alla Ferrari e l’anno successivo passò alla Fiat-OCI di , Antonio, Anna Maria e Francesco).
Nello stesso anno, Giuseppe 2002.
Nel 1999 fu nominato da Oscar Luigi Scalfaro grande ufficiale dell’ordine al merito ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] tra di essi Luigi Valentino Brugnatelli, L. Spallanzani, Lettere due del dottor Francesco Lombardini bolognese al sig. dottore G. Flora carniolica, t. I, Graz 1972, pp. III-XXXIII; M. Ferrari, G.A. S. nell’anno 250° dalla nascita, in Natura alpina, ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] Nel 1852 Razzetti dipinse il Ritratto di suor Maria Luigia Antonia Cavriani, di collezione privata: uno dei di D. Ferrari, Mantova 2012, pp. 152-154; Id., schede nn. 83-84, in R. Berzaghi - S. L’Occaso, Museo Diocesano Francesco Gonzaga. Dipinti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] nella carica, accanto a borghesi e a nobili filobonapartisti, come Luigi Corvetto e Gian Carlo Serra. Il 14 giugno 1797 ebbe XXI (1896), pp. 22-24, 201 s.; G. F. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, Bari 1898; A. Boscassi, Ilmagistrato dei ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] , un Mottettone per la S. Croce e una Antifona a s. Francesco per coro e orchestra, i mottetti a 2 voci Beati omnes ed Exultate settecenteschi e i ricorsi goldoniani di E. Wolf-Ferrari. Sfortunatamente, la partitura è andata distrutta durante l ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] Figliuoli della Giovine Italia, coinvolgendo Luigi Settembrini e altri calabresi.
Non e si collegò alle idee di Giuseppe Ferrari e di Carlo Pisacane, pur non della sinistra storica di Agostino Depretis e Francesco Crispi, si mosse in realtà sempre ...
Leggi Tutto