MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Flora, dell'Apoteosi di Francesco IV e il gabinetto di Cerere e Bacco.
Nel 1836, il marchese Luigi Rangoni apriva il suo di pittura tra Modena e Carpi (catal.), a cura di E. Barbolini Ferrari - A. Garuti, Modena 2005, pp. 34 s. (per Ferdinando); ...
Leggi Tutto
MUZZI, LuigiLuigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] nuove. Grande impegno profuse come curatore di testi (Fioretti di s. Francesco, Bologna 1817; D. Cavalca, Specchio di croce, ibid. 1819; B Vocabolario de’ nomi propri sustantivi di Claudio Ermanno Ferrari (Bologna 1827-28), poi in edizione autonoma ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] e fin dal 1939 Francesco Maria Vito e Amintore Fanfani archivistici della DC conservati presso l’Istituto Luigi Sturzo. Per un profilo biografico cfr della CISL, Roma 1991, ad ind.; A. Ferrari, La cultura riformatrice. Uomini, tecniche, filosofie di ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] 1878 ottenne dal ministro Francesco De Sanctis l’incarico Valletti presentò, insieme all’ingegnere Luigi Mazzanti, il progetto di una nell’Italia liberale, Milano 1990, ad ind.; P. Ferrara, L’Italia in palestra. Storia, documenti e immagini della ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] nel 1837 in Vicenza dall’imperatore Francesco I. Passata la bufera del nomi di Vertua Gentile, di Carlotta Ferrari (di Lodi) e di Edvige reading, Chicago 1925, p. 10; L. Messedaglia, Luigi Fogazzaro e l’Istituto Veneto, in Nel centenario della nascita ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] al Victoria di Valparaiso. Nel 1903 fu al Comunale di Ferrara per Il trovatore e La traviata; ripeté quest’ultima al Pinto e Giuseppe Borgatti, indi Gianciotto in Paolo e Francesca di Luigi Mancinelli. Dopo Cavalleria rusticana al Verdi di Firenze ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] qualità di supplente degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice e solo nel 1713 come perito di Luigi Riccardi e Pietro Novelli e nel i quali l'architetto F. Ferrari. Il possesso ufficiale avvenne nella ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] artistica presso lo studio di Ettore Ferrari. Nello stesso anno ottenne la liceo Rinaldini, come Massimo Bontempelli, Francesco Sapori e Mario Puccini. Dal 1929 scuole o pubblici edifici (ritratto di Luigi Albertini, 1951, piazza Cavour; Maternità ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] tutti gli osservatori erano concordi. Francesco Regli, che rimpiangeva i balli suo studio a Torino in via Gaudenzio Ferrari, inaugurato il 14 maggio 1865 alla Le idee innovative di Rota vennero riprese da Luigi Manzotti (che si era esibito nei balli di ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] , e per il quale lo stesso Salfi e Rocco Ferrari fecero ricorso, non approvato dalla commissione artistica. Nel 1905 ad alcuni ritratti di E. S.: il cav. Francesco Marini Serra e il cav. Luigi Trocini nella collezione di Banca Carime e il prof. ...
Leggi Tutto