SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] si sa della prima educazione di Francesco. Indizi sono forniti dai volumi affida alle narrazioni e ai giudizi di Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo e Carlo Pisacane.
A Casatico e il 18 ottobre 1877, insieme a Luigi Colli e a Pietro Mongé, rappresentò l ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] Orioli gli altri dipinti raffiguranti S. Luigi Gonzaga, Beata Osanna Andreasi, S. Antonio di Padova, S. Francesco da Paola, S. Benedetto e e raccolte artistiche..., in I Cavriani. Una famiglia mantovana..., a cura di D. Ferrari, Mantova 2012, p. 134. ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] , Claudio Gora, Salvo Randone, Luigi Almirante, Aroldo Tieri, Sergio Tofano napoletani debitori verso Eduardo De Filippo e Francesco Rosi, da Giacomo Furia a Tina Pica : Franco Coop, Mino Doro, Mario Ferrari, Nicola Maldacea, Enrico Glori, Lauro ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] trasferimento dei chierici, insieme allo stesso arcivescovo Francesco Borgia Sedej, nel monastero cistercense di Stična fu nominato vescovo di Trieste e Capodistria, succedendo a Luigi Fogar, costretto alle dimissioni due anni prima dalle pressioni ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] W., n. 8357), la Practica nova iudicialis di Gian Pietro Ferrari (G.W., n. 9813) e le Lecturae di Angelo con lo stampatore Giovanni Francesco Nebbia (31 gennaio 1491 entrò a far parte della società anche Luigi Castelli, il quale si impegnò a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] 26). Tra i suoi scolari ebbe Luigi Confalonieri, s. Juan Berchmans ( (Come l’anima del P. Francesco Piccolomini fu veduta gloriosa in Cielo, ., 322, 324, 327, 329, 332; A. De Ferrari, Casati, Paolo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXI, ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] e due mesi dopo a Como.
Nel 1839 sposò il soprano Luigia Trivulzi, conosciuta durante l'allestimento dell'opera, dalla quale ebbe con successo due anni prima dal compositore veneziano G.B. Ferrari, mentre per la seconda il G. si servì del libretto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] importanti delle guerre combattute da Francesco I e Carlo V per , Mantuae 1617, p. 716; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 28, 43 s., , a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1993, ad indicem; ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] Caruso), Michonnet nell’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea e Kyoto nell’Iris di la prima delle Donne curiose di Ermanno Wolf-Ferrari in italiano, nel 1915 L’oracolo di Crispino e la comare dei fratelli Federico e Luigi Ricci. Tra il 1919 e il 1921 ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] armata. L’anno successivo, con Francesco Lomellini, Pietro di Persio e era al nuovo signore di Milano, Luigi XII, che con apparato eccezionalmente splendido de Fornari, Paolo Lercari e Andrea de Ferrari) vi si erano recati con l’autorizzazione di ...
Leggi Tutto