VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] con il pittore Roberto Fontana e gli scultori Ettore Ferrari e Achille Alberti. In tale contesto si inserisce pure (1891-93), Moneta Caglio (1900), i monumenti di Luigi, Maria, Gaetano e Francesco Vimercati (1893-1904), Agostino Bertani (1887-88, già ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] assistette all’udienza imposta da Luigi XIV al doge di Genova Francesco Maria Imperiale Lercari nella galleria P. Zorzanello - G. Zorzanello, 1974, p. 67; A. De Ferrari, Coronelli, Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, p ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] grande successo nella cantata in onore di Francesco II d'Austria, Marte e la 1793, tornata a Bologna, sposò Luigi Giorgi (dal quale ebbe tre figli Bologna 1880, pp. 25, 30; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-music. e coreografici in Parma dall'anno ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] carnevale 1795); La Lodoīska (libretto di F. G. Ferrari, Roma, teatro Argentina, carnevale 1798); La tempesta ( ad Indicem; C. Sartori, Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, Milano 1962, p. 25; G. Bertini, Diz. storico-critico degli ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] Practica iudiciaria di G. P. De Ferrari, sono attribuite a lui dal Rhodes Carlo I era assunta dal re di Francia Luigi XI. Non sappiamo se la fine dell'azienda . furono utilizzati sin dal 1485 dal milanese Francesco Silva, che aveva preso il suo posto ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] ; un inno del 1828 per le nozze di Raffaele De Ferrari con Maria Brignole Sale, futuri duchi di Galliera; un contributo Antonio Rosmini. Nella biografia dello zio paterno, il pittore Francesco, dimostrò inoltre una non comune erudizione.
Fu insignito ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] , nel 1831 in quelle di S. Francesco e di S. Benedetto e, successivamente, assegnata dal vescovo di Belluno Luigi Zappani la cattedra di filosofia a Giuseppe Valentinelli è in G.E. Ferrari, Profilo ed eredità bibliografica di Giuseppe Valentinelli ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] , apprezzata amorosa prima del matrimonio con Francesco Riccardo Comparetti) e Adelaide (che, ).
Nel 1885-86 sostituì Paolo Ferrari alla direzione della Drammatica nazionale. dopo la morte (lo stesso Luigi Rasi, negando che avesse amicizie ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] Provincia e Tamburo, rispettivamente collegati a Francesco Crispi e ad Antonio di Rudinì.
accanto a De Stefano Paternò e Luigi Leone, con i quali partecipò in come Colajanni, Salvatore Barzilai, Ettore Ferrari, Roberto Mirabelli fu fondata a Roma ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] ne ignorano l’attività e l’abate Luigi Lanzi lo cita solo in appendice alla inizio secolo di Francesco Trevisani di intonazione 371-379; Il Museo del barocco romano. La collezione Ferrari, Laschena, ed altre donazioni a palazzo Chigi in Ariccia, ...
Leggi Tutto