ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] il celebre caffè Nazionale, dove conobbe Fillia (Luigi Colombo), i futuristi torinesi, Felice Casorati, i Medusa di Roma e nel 1965 un’esposizione alla galleria d’arte Ferrari di Verona. Nel 1967 la città di Firenze gli conferì il Fiorino ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] , lo fece raccomandare da Giulio Ricordi a Francesco Paolo Tosti perché lo introducesse nell'ambiente artistico Conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 339, 341, P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] cioè agli sbirri di Francesco V che lo avevano imprigionato Donizetti, nella Tancreda di A. Peri e nel Luigi V di A. Mazzucato; lo troviamo in seguito IV, Napoli 1882, p. 332; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall' ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] esordì a Trieste, Cremona, Mantova, Parma e Ferrara. Nell’aprile 1807 tornò a Mantova e passò vivacedi Farinelli, Corradino di Francesco Morlacchi e L’imprudente Generali, Il prigioniere [sic] di Luigi Antonio Calegari, Non precipitare i giudizi ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] in ambito antinovecentista (Francesco Messina, Aligi Sassu, Luigi Broggini, Bruno Cassinari, M.L. Tomea Gavazzoli, Venezia 1990; F. T. (catal.), a cura di C. Gian Ferrari, Milano 1995; E. Viganò, Le incisioni e le litografie di F. T., in Grafica d’ ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] ma più congeniale gli fu la frequentazione del nuovo duca Francesco Maria II (salito al trono nel settembre 1574), giovane Gregorio XIV, come nel novembre del '98 dovette presenziare a Ferrara alle nozze di Margherita d'Austria con Filippo III.
Nell ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] del conte G.B. S. a suo figlio Luigi dall’anno 1809 al 1825, Paris 1825; Catalogue 4, pp. 349-379; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, a cura di C. Zaghi alla storia dell’arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, a cura di A. Boschetto, II, Firenze ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] III nella guerra contro Luigi d’Angiò. La e il suo recente biografo». Risposta al prof. Francesco Torraca (Con un documento inedito), in La rivista London-Leiden 1990, pp. 270a, 272b; M. Ferrari - R. Rouse, Medieval and Renaissance Manuscripts at ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] cugino primo, figlio dello zio Francesco; apparteneva poi a una generazione successiva altri nobili milanesi come Alberto Martini e Luigi Torelli. Dopo l’armistizio e il Battista Croff, Serafino Amedeo De Ferrari, Angelo Panzini) che gli dedicarono ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] studiò con nomi autorevoli della medicina del tempo, come Francesco Roncati e Luigi Calori, e si laureò con lode nel 1871 discutendo soprattutto attraverso l’opera del suo protetto Giulio Cesare Ferrari (che chiamò anche a svolgere i suoi lavori nel ...
Leggi Tutto