BELO, Francesco
Nino Borsellino
Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] Belo, a cui la mercé del signore Francesco Orsino de Aragona abate de Farfa gli El Pedante, Roma, Valerio Dorico e Luigi fratelli bresciani, 1529, in 12°, il Cinquecento, Torino 1888, p. 204; S. Ferrari, C. Scroffa e la poesia pedantesca, in Giorn. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] "cappette", guidata e strumentalizzata da Gian Luigi Fieschi, le case e la villa del de Sopranis, Bartolomeo da Zoagli, Francesco de Marinis; altri quattro a Londra Il C., Ansaldo Grimaldi, Agostino De Ferrari e Nicolò Sauli furono eletti il 2 dic ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] della coppia imperiale Francesco Giuseppe I ed Elisabetta). Il 18 giugno 1842, inoltre, per il passaggio del re di Baviera Luigi I, gli a Modena, nel 1873, da L.F. Valdrighi e G. Ferrari-Moreni con il titolo di Cronistoria dei teatri di Modena dal ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] Ferrari. La nuova denominazione fu decisa da L. Comencini, che ereditò un patrimonio composto da una cinquantina di pellicole e proseguì l'attività con A. Lattuada e un gruppo di appassionati cinefili, tra i quali Luigi Barbaro, Francesco Pasinetti, ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] 1764 (la dedica a Luigi Arici è datata 8 agosto Mantova 1902, p. 296 n. 3; E. Ferrari, Il Comune e la parrocchia di Gottolengo, Brescia La validità: dellacronol. nelle "Glorie di Brescia" di Francesco Maccarinelli e nelle "Notizie istoriche..." di G. B ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] della commissione, formata anche da Luigi Torchi ed Ettore Pinelli, del Trio di Milano), Guido Ferrari (secondo violino del Quartetto un saggio sopra l’arte di suonare il violino di Francesco Galeazzi.
Fonti e Bibl.: A. Bonaventura, Storia del ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] 1841 coniò una medaglia d'oro per il medico piacentino Domenico Ferrari e un'altra, in rame, argento e oro, per casa di pena presso S. Francesco del Prato a Parma, tutte opere volute dalla duchessa Maria Luigia. Raggiunta una certa agiatezza, ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] presto il celebre Stenterello Amato Ricci lo segnalò a Luigi Domeniconi (IlCorriere della sera, 15 febbr. 1891), che il primo grande successo con Lasatira e il Parini di P. Ferrari, rappresentato a Torino dal Pieri nel 1856, e riproposto dal ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] La vita è sogno di Gian Francesco Malipiero (Venezia, La Fenice, 1944 Szymanowski con il violinista Guido Ferrari. Tra il 1947 e , in Il Messaggero, 25 gennaio 1977, R. Iovino - D. Prefumo, Luigi Cortese. La vita e l’opera, Genova 1979, pp. 14, 29-33 ...
Leggi Tutto
SEMENTINI, Antonio
Rosa Passaro
SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano.
Dopo aver intrapreso gli studi [...] F. Daniele, A. S., G.M.A. Gagliardi, M. Ferrari, F. Zuccari, e B. Amantea, Napoli 1821, pp. 36-44 degl'incurabili dal cav. Luigi Sementini figlio; nella regale accad , ibid., pp. 3-15; A. De Francesco, Vincenzo Cuoco: una vita politica, Roma-Bari ...
Leggi Tutto