DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] Spada, il dotto di origine siciliana Francesco Grimaldi, ecc.) fu migliorata e scritta per confutare le pretensioni di Luigi XIV sui Paesi Bassi alla morte di ), redatto contro la prolusione di Ottavio Ferrari, Minervae Clypeus, che esalta la cultura ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] francescano osservante di S. Croce in Boscaglia a Como, demolito nel 1814. Grazie agli appunti manoscritti di Luigi 1974, p. 366; L. Mravik, Stefano Scotto, maitre de Gaudenzio Ferrari?, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts, 1979, vol. 53, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] se – avendo per procuratore l’autorevolissimo Francesco Priuli, cioè il generale dell’armata il 20 luglio 1502, il cardinale Giovanni Battista Ferrari; morto anch’egli di veleno, il 22 fu indicato il cardinale Pier Luigi Borgia; ma non emersero, nel ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Gonzaga da Luigi primo Signore di Mantova sino a Vincenzo Duca e al di lui figlio Francesco scritte da Paolo ritrattistica di V. I G., in Studi per Chiara Perina, a cura di D. Ferrari - S. Marinelli, Mantova 2011, pp. 229-249; V. G., Duke of Mantua ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di Francia Luigi XIV gli Francesco Aprile e Andrea Fucigna, in Storia dell’arte, 1997, n. 91, pp. 315-366; S. Aloisi - E. Ferri, La cappella di S. Barbara nel duomo di Rieti una realtà dimenticata: Gianlorenzo Bernini, Rieti 1998; O. Ferrari ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] di 5 ducati d'oro è destinato al magistro Francesco de Sangallo "ratione suorum salariorum de mense aprilis a richiesta del C., Pier Luigi Farnese scrisse il 29 ott. ; H. Burns, A Peruzzi Drawing in Ferrara, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] allora nella collezione di Luigi Bernasconi, sulla quale leggeva padre, prese per due anni un apprendista, Giovan Francesco Boccadoli (Shell - Sironi, 1993, pp. del duomo commissionò a Rizzoli, Gaudenzio Ferrari e Cristoforo Bossi i cartoni per arazzi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 1367, e un Leonardo e un Francesco, parroci, rispettivamente di S. Giuliano attorno trasferisca "immediate" presso Luigi XIII e il volti ad uso diverso..., Venezia 1885, p. 104; L. Ferrari, I carmelitani scalzi a Venezia..., Venezia 1882 pp. 29, ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] (Dei «Trionfi» di Francesco Petrarca) solo più tardi s.) a Severino Ferrari (La Romagna, VIII (1911), 2, pp. 77-98). Ferrari – l’urna nell critica, Roma 2008; R. S. Mio carissimo. Carteggio con Luigi Ambrosini, a cura e con uno scritto di A. Menetti, ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] conseguenza, nel maggio del 1909 il cardinale Ferrari, che vigilava sull’Opera, sospese il suo e del capo di stato maggiore Luigi Cadorna, per un’ipotesi di e 1940); un vecchio testo inedito di Francesco Gaeta (Che cosa è la massoneria, Firenze ...
Leggi Tutto