MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] conoscenze nell’ambiente liberalmoderato della monarchia di Luigi Filippo – da Pellegrino Rossi ad Mickiewicz nella facoltà di «Leggi» Antonio Scialoja, L. M., FrancescoFerrara, Pasquale Stanislao Mancini, in Maestri dell’ateneo torinese dal ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] ebbe per solo amico Francesco Arese, mentre Agostino, sofferente il nuovo presidente della Repubblica Luigi Bonaparte.
Ruffini si mise inaugurazione del monumento ai fratelli Ruffini e a Domenico Ferrari, Taggia, 12 aprile1896, Sanremo 1896; M. ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] S. Croce collocò il monumento a Luigi Canina, Lima, Trieste, Oristano, mostrano analogie con tombe canoviane (De Haro e Francesco Berio), come pure i cippi (Santo Varni cose antiche”. Il collezionismo libarnese di Costantino Ferrari, pp. 105-118; A.M. ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] editoriale con i fratelli Giovanni Francesco e Facino (Bonifacio) e sociali furono sottoscritte "Appresso Gabriel Giolito de' Ferrari e fratelli", fino al 1556, quando la volume raccoglie le opere del domenicano Luigi da Granata, in traduzione, nel ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] per la sola produzione tragica, dall’editore Francesco Pezzana tra il 1774 e il 1776 ingannato (teatro di S. Samuele, musiche di Luigi Marescalchi), cui seguì un secondo lungo periodo di -172, 326-332; L. Ferrari, Le traduzioni italiane del teatro ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] funebre in onore di Luigi Dardano, cancelliere della Repubblica , che vi premise una dedica a Pier Francesco Contarini, una breve vita dell'autore ed un origine, Venezia 1889 (ed. anastatica a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973, pp. 52, 60, 94); M. E. ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] probabilmente al soldo di Francesco II Gonzaga (che nell cambraica e arriva fino alle nozze di Luigi XII con Maria Tudor (1514). Nel 168; E. Bentivoglio, Satire, a cura di A. Corsaro, Ferrara 1987, p. 86; B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii…, ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] Protesta antivolpiana, animata da Francesco Panella. Influenzati dalla pare impressionò il giovane Luigi Sturzo in una sua 200-269; C. Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, I, Gli ultimi anni dell’Ottocento, Vicenza 1981, passim, II ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] 1902, p. 299), firmata da un Luigi da Montorfano e datata 1495, già nella chiesa il Beato Jacopo Filippi e il Beato Francesco da Siena (Williamstown, Mass., The Williams ; G. Colombo, Vita ed opere di G. Ferrari, Torino 1881, p. 12; Id., Documenti e ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] battaglia a Ravenna nel 1512; Giovan Francesco, morto in battaglia contro Luigi di Lorena conte di Vaudémont ( della domenica, 1882, n. 31; Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino da Monferrato stampatore in Venezia, descritti ed illustrati da ...
Leggi Tutto