ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] interprete Vivi Gioi con Gabriele Ferzetti e Luigi Cimara. Per la stagione 1953-54, girare il film Camping con Nino Manfredi e Paolo Ferrari, in circuito nel 1957, storia leggera e 1971 con il film su s. Francesco, Fratello sole, Sorella luna, in ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Gozzi. Nel 1830 sposò Antonietta Ferrari, figlia dello scultore Bartolomeo e sorella dello scultore Luigi, condiscepolo e amico del sette opere: Giulietta e Romeo, su commissione del conte Francesco Gualdo di Vicenza; la già citata Comunione di s. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nei colorati disegni di tessuti (per Vittorio Ferrari, per Jsa e per Zucchi), nell’eccentrica dove Ponti trovò in Pier Luigi Nervi il suo efficace alter le chiese di S. Luca (1955-60) e di S. Francesco (1961-63) e la cappella dell’ospedale S. Carlo ( ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] A. Susca, Noci 2007).
Ebbe almeno due figli: Francesco, organista e compositore attivo a Messina, e un altro, i nomi di Tarquinio Merula, Benedetto Ferrari, Alessandro Leardini, Arcangelo Crivelli e (compaiono i nomi di Luigi Rossi, Carlo Caproli e ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Leonardo da Pistoia (Leonardo Grazia), allievo di Giovan Francesco Penni, e poi presso Perin del Vaga, di Parma all’epoca di Pier Luigi Farnese, a segnalare il nome di e s. Giacomo in S. Eligio dei Ferrari, Roma (1563-65); la Crocifissione in S ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] è infatti dedicata alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga e il 27 dic. Le lagrime di s. Pietro di Luigi Tansillo (Venezia 1606).
La M. e gli scritti religiosi, con Le vittorie di Francesco il Serafico. Li passi gloriosi della diva Chiara ( ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] , sostituendolo agli Esteri con il conte Luigi Serristori e a Livorno con il generale primo governo costituzionale, presieduto da Francesco Cempini e poi da Cosimo Ridolfi delle truppe toscane il gen. D'Arco Ferrari con il De Laugier cfr. G. U ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Luigi, primo rappresentante stabile della Comunità alessandrina nel Senato milanese, nacquero Francesco, Lavinia, Cesare, Caterina e Veronica. Il primogenito Francesco Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, pp. 357-374; P.M. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] cavaliere professo dell’Ordine di Malta, e Luigi (1778-1859), e uno minore, la tragedia fu considerata da Francesco Domenico Guerrazzi l’antidoto al nota delle Speranze d’Italia e da Giuseppe Ferrari.
Nel 1847 pubblicò la sua ultima tragedia, Filippo ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] breve premessa al patrizio veneziano Luigi Mauroceno in data 15 agosto la lettera prefatoria al marchese di Mantova Francesco Gonzaga. Unica aggiunta di Merula è . Atti del convegno… 2005, a cura di M. Ferrari - M. Navoni, Milano 2007, pp. 385-407; ...
Leggi Tutto