SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] città voluta da Pier Luigi Farnese e dove, De le lettere libri sette, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1547, cc. 136v-137r; G. Vasari, Le N. Pagliara, Palazzo Pandolfini, Raffaello e Giovan Francesco da Sangallo, in Per Franco Barbieri. Studi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] sotto la direzione di Bernini, Giovanni Francesco realizzò la prima in collaborazione con dell’abate Elpidio Benedetti in S. Luigi dei Francesi, eseguendo in stucco il , XXXI (1999), pp. 1-8; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] Vita del serafico e glorioso s. Francesco di Lucrezia Marinelli (Marinella; Venezia, P Vicenza il 3 marzo 1585, protagonista Luigi Groto nei panni di Edipo, corego Colao, Maddalena Campiglia, Cristoforo Ferrari, Giambattista Marino, Tomaso Stigliani. ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] pratica da essere scelto come ambasciatore a Luigi XIII per puntualizzare i termini reali della nella cappella di famiglia di S. Francesco d'Assisi nella chiesa dell'Annunziata. al possesso del palazzo De Ferrari (poi passato ai Negrotto-Cambiaso ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] occasione delle nozze con la diciottenne napoletana Francesca della Peruta, celebrate nell’ottobre del Federico Zeri (1952) a Luigi Salerno (1984, p. marchese di Noja, a Recco e Luca Giordano (O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano. L’opera completa, ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] il testimone sia a suo figlio Francesco, destinato a una brillante carriera di fu nominato senatore.
Luigi Cibrario, nel presentarne i acqua e la città. Storia degli acquedotti genovesi De Ferrari Galliera e Nicolay (secoli XIX-XX), Milano 2008, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] differente, gli studenti.
Su posizioni liberiste in economia, vicino a FrancescoFerrara, con cui ebbe un importante scambio epistolare, restò però in contatto anche con Luigi Luzzatti, Maffeo Pantaleoni e altri. Non assunse mai un atteggiamento ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] di ambito cattolico.
Ottenuto un sussidio dal Civico Istituto Ferrari-Boninie dalla Deputazione provinciale di Reggio Emilia, all’inizio ’altare maggiore raffigurò S. Francesco che presenta a Cristo crocifisso s. Chiara, s. Luigi di Francia e s. ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] 1551 ad Alfonso II, futuro duca di Ferrara, la sua traduzione dei Fasti di Ovidio, redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del sua opera più famosa, che è rivolta al card. Luigi d'Este e reca la data del 10 sett. 1569 ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Mira, Vittorino Veronese e Francesco Giordani) furono dedicati a , presso l’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, il fondo S. P. , LXXVIII (1982), 3, pp. 344-372; A. Ferrari, La preparazione di una classe dirigente nella crisi economica e ...
Leggi Tutto