ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] Donaudy, Gino Marinuzzi senior, Giuseppe e Giovanni Mulè, Francesco Paolo Neglia. In quegli anni di febbrile attività non trascurò per anzianità, cedendo il mandato di direttore a LuigiFerrari Trecate. Da questi fu sollecitato ad accettare la ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] l'attività editoriale e tipografica romana del C. F. Barberi, Le edizioni di Francesco Minizio Calvo, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, pp. 57-98; una edizione ha aggiunto P. Fraenkel ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] nel 1887 presentò un progetto di legge, insieme al romagnolo LuigiFerrari, volto a istituire una Cassa pensioni per gli operai, l’amico a riorganizzare la Sinistra in opposizione a Francesco Crispi, non tanto prospettando un avvicinamento ai radicali ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] dell’imperatrice, a visitare, con il confratello p. LuigiFrancesco Fontana, diversi istituti scientifici e musei di Vienna, di Martino Bassi, nei giudizi di E. P. e di Francesco Bernardino Ferrari, in Quaderni della Brianza, 1992, vol. 85, pp. 288 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] nel cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio Veneto, n.s., XXXVI (1919), p. 134; Id., Un cardinale editore: Marcello Cervini, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, p ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] dove seguì i corsi di scultura di LuigiFerrari e Antonio Dal Zotto, che lo introdusse nel circolo di Luigi Borro, e dove, nel 1882, fu e per il teatro Manzoni di Milano, e il busto di Francesco Augusto Bon (1900-05 circa: Venezia, teatro stabile del ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] cristiana, facendogli vestire l’abito del terzo Ordine francescano nel 1887; importanti in questa svolta furono l’ Vaticana, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1951, pp. 505-519, e P. Vian, Le ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] ‘riformato’ che aveva potuto apprendere alle lezioni accademiche di LuigiFerrari.
Risale al 1861 la prima partecipazione a una mostra di rilevanza nazionale: insieme al fratello Francesco si recò infatti a Firenze per la I Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] Giacomo da Forlì, delle quali egli vendette a Francesco de Capitaneis, altro docente nello Studio pavese, C., in Miscell. di scritti di bibliogr. ed erud. in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, pp. 327-56, tav. XXIII (con gli annali tipografici ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] sopra la pestilentia qui in Padoa dell’anno 1555 di Francesco Frigimelica) aprirono la serie delle edizioni di argomento medico di Cinquecento, in Miscellanea di scritti di erudizione in memoria di LuigiFerrari, Firenze 1952, pp. 421 s., 436; G. ...
Leggi Tutto