PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] Ferrari, Melchiorre de Franchi, Marco da Terrile, Benedetto Roca, Paolo da Novi, Battista de Rapallo, Antonio de Sale, Antonio Sivori, Francesco «Libertas populi Ianuensis». Verso la fine di aprile, Luigi XII, a capo di un esercito, arrivò a Genova ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] quei deputati transalpini che denunciavano le mire autoritarie di Luigi Napoleone Bonaparte. Dopo il colpo di Stato del 2 nuovo regio esercito italiano; in particolare il generale Nicola Fabrizi e Francesco Crispi, di cui fu ospite per un mese. I due ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] Ludovico Beccadelli, Gian Matteo Giberti, Reginald Pole, Luigi Alamanni e Gasparo Contarini, che lo assunse come Bologna e di Ferrara, raccolte intorno a Renata di Francia; a Modena sostenne il predicatore Giovanni Francesco da Bagnacavallo.
Ai ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] sua poesia in omaggio e lode del duca Francesco IV (1837); una cantica in terzine in contemporanei, come Giuseppe Obici e Luigi Poletti.
L'opera più importante e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, Racc. Ferrari Moreni, Famiglie modenesi, bb. 26, 27; ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] nella compagnia Carlo Goldoni da lui diretta con Luigi Romagnoli e Francesco Berlaffa e sovvenzionata dal duca di Modena. In contemporanei, come Giovanni Pindemonte, Silvio Pellico e Paolo Ferrari, oltre a farse, «produzioni spettacolose e degradanti ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] il celebre caffè Nazionale, dove conobbe Fillia (Luigi Colombo), i futuristi torinesi, Felice Casorati, i Medusa di Roma e nel 1965 un’esposizione alla galleria d’arte Ferrari di Verona. Nel 1967 la città di Firenze gli conferì il Fiorino ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] , lo fece raccomandare da Giulio Ricordi a Francesco Paolo Tosti perché lo introducesse nell'ambiente artistico Conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 339, 341, P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] cioè agli sbirri di Francesco V che lo avevano imprigionato Donizetti, nella Tancreda di A. Peri e nel Luigi V di A. Mazzucato; lo troviamo in seguito IV, Napoli 1882, p. 332; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall' ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] esordì a Trieste, Cremona, Mantova, Parma e Ferrara. Nell’aprile 1807 tornò a Mantova e passò vivacedi Farinelli, Corradino di Francesco Morlacchi e L’imprudente Generali, Il prigioniere [sic] di Luigi Antonio Calegari, Non precipitare i giudizi ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] in ambito antinovecentista (Francesco Messina, Aligi Sassu, Luigi Broggini, Bruno Cassinari, M.L. Tomea Gavazzoli, Venezia 1990; F. T. (catal.), a cura di C. Gian Ferrari, Milano 1995; E. Viganò, Le incisioni e le litografie di F. T., in Grafica d’ ...
Leggi Tutto