BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] ma più congeniale gli fu la frequentazione del nuovo duca Francesco Maria II (salito al trono nel settembre 1574), giovane Gregorio XIV, come nel novembre del '98 dovette presenziare a Ferrara alle nozze di Margherita d'Austria con Filippo III.
Nell ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] del conte G.B. S. a suo figlio Luigi dall’anno 1809 al 1825, Paris 1825; Catalogue 4, pp. 349-379; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, a cura di C. Zaghi alla storia dell’arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, a cura di A. Boschetto, II, Firenze ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] III nella guerra contro Luigi d’Angiò. La e il suo recente biografo». Risposta al prof. Francesco Torraca (Con un documento inedito), in La rivista London-Leiden 1990, pp. 270a, 272b; M. Ferrari - R. Rouse, Medieval and Renaissance Manuscripts at ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] cugino primo, figlio dello zio Francesco; apparteneva poi a una generazione successiva altri nobili milanesi come Alberto Martini e Luigi Torelli. Dopo l’armistizio e il Battista Croff, Serafino Amedeo De Ferrari, Angelo Panzini) che gli dedicarono ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] studiò con nomi autorevoli della medicina del tempo, come Francesco Roncati e Luigi Calori, e si laureò con lode nel 1871 discutendo soprattutto attraverso l’opera del suo protetto Giulio Cesare Ferrari (che chiamò anche a svolgere i suoi lavori nel ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] Genova e a Lucca, al seguito del futuro granduca Francesco, e a Ferrara in occasione dell’arrivo in città (1560) di Lucrezia Cedri, fattoria del territorio volterrano di proprietà del cugino Luigi Alamanni il giovane. Tale località e i poderi a essa ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] dalla maniera di Luigi Asioli, tra i stanza dei canonici), di S. Francesco (nel 1876 affrescò il catino Musei d'Italia. Meraviglie d'Italia. Carpi. Museo civico "Giulio Ferrari". I dipinti, Bologna 1990, pp. 114-127; G. Martinelli Braglia ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] politici e intellettuali come Luigi Settembrini, Antonio Scialoja, Michele Pironti, Francesco Trinchera e Liborio ; Viaggio nelle aree del terremoto del 16 dicembre 1857, a cura di G. Ferrari, I-II, Bologna 2004, ad indices; A. Lucano Larotonda, G. R ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] doti didattiche di Palmieri furono descritte da Francesco Santillo, suo contemporaneo. In una biografia dello framework, a cura di G. Ferrari, Bologna 1990, pp. 97-108; L. Casertano, The scientific life of Luigi Palmieri, in Annali di geofisica, ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] programmi scolastici di Francesco Orestano contro i quali Fondo Personale, I serie, cart. 97, Giussani Luigi.
P.F. Nicoli, Storia della Scuola Rinnovata Cassottana, G. P., Brescia 1988; A. Cimmino - E. Ferrari - A. Marmieri, G. P. e la «Rinnovata» di ...
Leggi Tutto