BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] maggiore rotta dalle artiglierie di Francesco I; per tale lavoro Duomo,Appendice I, Milano 1883, p. 246. Per Luigi: Annali..., II, Milano 1877, p. 242. Per sul duomo di Milano nel tomo I della raccolta Ferrari, in Il duomo di Milano,Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Francesco Mantegazza, operaio alle dipendenze dei tipografi Giovanni Giacomo e Giovanni Maria Ferrari di Milano.
Francesco contemporanei o recenti. Si riscontrano romanzi amorosi e cavallereschi (Luigi Pulci, La giostra di Lorenzo de' Medici, 1506 ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] con atto dell’11 ag. 1511 Luigi XII concesse agli ambasciatori e, per Lomellini e il notaio Andrea de Ferrari, sovraintese all’opera di depurazione del 1515 e il 1518 era contitolare col fratello Francesco di una ditta commerciale che operava a ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] fu maestro di camera del duca Francesco Farnese e morì nel 1727. Il nipote Luigi, figlio di Alessandro, che nel 1697 s. Chiesa romana, ricordati nella fausta elezione di Mons. Andrea Ferrari, arcivescovo di Milano, Parma 1894, p. 15; L. Karttunen ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] ss.; Arrigo Boito librettista. Il "Pier Luigi Farnese" ... (con lettere inedite), in Nuova . 53-56; Un aspetto sconosciuto dell'arte di Wolf-Ferrari, in La Nuova Italia musicale, IV (1931), marzo, 1949), pp. 7-31; Francesco Cilea, Palmi 1950; Musica ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] Giulio II e ottenere aiuto contro Luigi XII. Nell’estate del 1517 1520. Il pontefice Leone X sperava di guadagnare Francesco I a una lega contro l’Impero ottomano da Giuseppe Ferrari Cupilli raccolte e pubblicate per cura di Simeone Ferrari-Cupilli, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] del Cassola.
Sicuramente vivo nel 1547, anno in cui Anton Francesco Doni gli scrive da Roma (27 maggio), lo è probabilmente del magnifico signor cav. Luigi Cassolapiacentino, in Vinetia appresso Gabriel Giolito di Ferrarii MDXLIIII) si apre con ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] socio del marchese Raffaele De Ferrari nella costruzione della filanda di Voltaggio; il figlio di un cugino, Paolo Francesco (1793-1856), fu o in società con altri commercianti come il fratello Luigi, Emanuele Balbi o Giacomo Chiappa, con i quali ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] direttore d’orchestra Rodolfo Ferrari al teatro Verdi e Quartetto in Re minore, 1914; Ricordo, versi di Luigi Capuana, s.d.; L’augellin belverde, 1920; Sur , XXV (1984), pp. 285-297; Gian Francesco Malipiero: il carteggio con Guido M. Gatti, a ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] al monte Baldo con Francesco Calzolari, poi visitò curatore del giardino ducale. A Ferrara fu amico del medico e partic. pp. 144 s., 159, 173 s.); G.B. De Toni, Luigi Anguillara e Pietro Antonio Michiel, in Annali di botanica, 1910, vol. 8, pp ...
Leggi Tutto