CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] arcipretale, ibid. 1859; Opere di scultura di G. Ferrari, ibid. 1859; Memorie storiche,monumentali,artistiche del tempio di S. Francesco, ibid. 1860; Annotazioni ai capitali pel concilio di Ferrara, Bologna 1862; Cenno biografico intorno al prof. B ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] la città contro Francesco Sforza (1857); Vittorio civico di Piacenza.
Una sua figlia, Candida Luigia (nata a Piacenza il 5 giugno 1853 e . ..., in Strenna Piacentina, 1893, pp. 160-186; G. Ferrari, Mostra d'arte sacra, Piacenza 1902, p. 19 (vedi anche ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] nelle compagnie di Filippo Prosperi, Giuseppe Pennacchi e Francesco Sterni, entrò nel teatro dei Fiorentini di Napoli dove a Paolo Ferrari. Molto applaudita dal pubblico messinese, nel 1888, fu la rappresentazione della Giacinta di Luigi Capuana, ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] nostalgia robespierrista da parte del padre, Francesco, del quale si sa pure che marzo 1848 agli ordini del generale A. Ferrari, ritorno in patria dopo la sfortunata difesa lontani era stato tra i collaboratori di Luigi Napoleone, nel 1869 il G. ne ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] Alamanno Morelli e Luigi Bellotti Bon nella Compagnia drammatica lombarda diretta da Francesco Augusto Bon e 1874), a cura di A. Bentoglio, Roma 2004, pp. 613-615; P. Ferrari, Opere drammatiche, II, Milano 1878, pp. 209-211; G. Costetti, I ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] altre perfezionate fornaci laterizie del sig. Luigi Corbelli di Reggio (1843); Sulla 90 (L. Vaccà); L. Forni, De' principali edifizi in Modenasotto il regno di Francesco IV, Modena 1846, pp. 14 ss.; P. Ottavi, Per l'aprimento del NuovoTeatro ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] , alla fine del Settecento da Luigi Lanzi e da Giuseppe De Conti (spunti da Defendente Ferrari e da Gaudenzio, ma Moro, "Carta di tornasole": la pala di Giovan Francesco Bembo con i santi Stefano e Francesco, in Paragone, XXXVII (1986), 439, p. ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] decise di rimanere fedele a Francesco II, secondogenito del Moro, alla brutale uccisione di Pier Luigi Farnese e, nel 1551, -182, XVI (1897), pp. 35-42, 129-136, 167-172; A. Ferrari, L. V., «quello tanto famoso in armi» nella Lodi del Cinquecento, tesi ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] commessi e apprendisti: Giacomo Corsico, Francesco Ordago, Giuliano da Tradate, Matteo Vegio, a Giacomo e Giovanni Maria Ferrari, ai fratelli Pietro Martire e Battista confronti.
Nel 1510 chiese e ottenne da Luigi XII, re di Francia e duca di ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] del primo battaglione. Comandante della guardia fu nominato il generale Ferrari e Tittoni tornò al ruolo di comandante del primo battaglione. a Luigi Pianciani e ad altri consiglieri, abbandonò l’aula per lo scarso decisionismo del sindaco Francesco ...
Leggi Tutto