BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] 1841 coniò una medaglia d'oro per il medico piacentino Domenico Ferrari e un'altra, in rame, argento e oro, per casa di pena presso S. Francesco del Prato a Parma, tutte opere volute dalla duchessa Maria Luigia. Raggiunta una certa agiatezza, ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] presto il celebre Stenterello Amato Ricci lo segnalò a Luigi Domeniconi (IlCorriere della sera, 15 febbr. 1891), che il primo grande successo con Lasatira e il Parini di P. Ferrari, rappresentato a Torino dal Pieri nel 1856, e riproposto dal ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] La vita è sogno di Gian Francesco Malipiero (Venezia, La Fenice, 1944 Szymanowski con il violinista Guido Ferrari. Tra il 1947 e , in Il Messaggero, 25 gennaio 1977, R. Iovino - D. Prefumo, Luigi Cortese. La vita e l’opera, Genova 1979, pp. 14, 29-33 ...
Leggi Tutto
SEMENTINI, Antonio
Rosa Passaro
SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano.
Dopo aver intrapreso gli studi [...] F. Daniele, A. S., G.M.A. Gagliardi, M. Ferrari, F. Zuccari, e B. Amantea, Napoli 1821, pp. 36-44 degl'incurabili dal cav. Luigi Sementini figlio; nella regale accad , ibid., pp. 3-15; A. De Francesco, Vincenzo Cuoco: una vita politica, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] il figlio primogenito del marchese di Mantova Gian Francesco Gonzaga, Ludovico Luigi il Turco).
Nel novembre del 1433 B., ,s. 3, IV (1912), ad indicem;M. P. Resti Ferrari, Aggiunte al codice diplomatico mantegnesco del Kristeller,in Atti e memorie d ...
Leggi Tutto
FINO, Giocondo
Rossella Pelagalli
Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] Paesaggi e figure.
Tra gli scritti meritano ricordo: G.G. Ferrari, musicista roveretano (Trento 1928), F.P. Schubert (ibid. musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 764. Per Francesco Saverio: G. Micheletti, S. F., in Controcorrente (Pavia), XVI ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] del viaggio, lodando l'assolutismo di Luigi XIV, la sua forza militare e e Ronciglione. Istoria del conte Francesco Giandemaria parmigiano, l'opera non , IV (1890), 3, pp. 352-367; D. Ferrari, I Giandemaria marchesi di Borgonovo, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
BARDETTI, Stanislao
Luigi Moretti
Nacque il 13 nov. 1688 a Castell'Arquato (Piacenza) da Cristoforo e da Margherita Maraschi; nel 1704 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Novellara di Modena. [...] Modena ed è certo che esercitò notevole influenza su Francesco III d'Este: a questo influsso certamente si Memorie storiche della città di Piacenza (1757). Si aggiunsero poi G. Ferrari con le sue Dissertazioni"... di Insubria (1765) e J. Durandi ( ...
Leggi Tutto
CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] reale sarda su invito, del direttore, Francesco Righetti, che aveva udito la C. economiche) - Vittorio Alfieri e Luigia d'Albany di Gattinelli, Il madre di Dal Testa, La poltrona storica di Ferrari. Mantenere le promesse e morire di Peracchi - ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] diceva che i duchi Pier Luigi, Ottavio, Alessandro e Ranuccio di là non volle prendere congedo dal cardinale Francesco Barberini e vietò al suo residente di figli legittimi di Paolo Carandini e di Claudia Ferrari, suoi zii.
Fonti e Bibl.: La corrisp ...
Leggi Tutto