GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] nella collezione torinese di Luigi Cora ed è passata 1964), pp. 57-75; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, p. 36 n. 60-120; G. Romano, G. G., Gaudenzio Ferrari e gli inizi di Bernardino Lanino. Testimonianze d'archivio ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] processo intentato da Ottavio De Ferrari contro Giovanni Lorenzo Bertolotto. L dei fratelli Carlo Emanuele e Francesco Maria Durazzo (Tagliaferro, 1995, e documenti di storia ligure in onore di don Luigi Alfonso, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] per la chiesa di S. Ignazio il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il i fratelli Giuseppe Maria e Andrea Ferrari, la tela di S. Ignazio all'epoca a capo dell'orchestra di S. Luigi: sarebbe stato proprio lui a redigere, alla morte ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] dipinto importante fu la pala con S. Francesco di Sales che converte il maresciallo di Lesdiguiers conobbe il padre Ireneo Affò, il pittore P. Ferrari, B. Rossi e fu aggregato all'Accademia: che del C. fu un S. Luigi per la chiesa dei barnabiti. Per ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Anna d'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, p. 440 and Gioseppe Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, in The Art Bulletin, LII 1996-97), p. 277 nn. 80 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] p. 79) e un busto del colonnello Francesco Nullo, conservato oggi al Museo storico di Tasso alla corte del duca di Ferrara e all’Esposizione internazionale di Oporto funebre del vescovo di Bergamo Luigi Speranza (deceduto nel 1879), destinato ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ed ebbe tra i suoi allievi migliori Francesco Solimena. Giacomo Del Po, ed Andrea Malinconico Gli affreschi di S. Luigi di Palazzo (perduti) in Paragone, XX (1969), 227, p. 49; O. Ferrari, Le arti figurative nella seconda metà del Seicento a Napoli, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Luca, dove aveva frequentato le lezioni di Luigi Poletti, proseguì l’attività formativa nello studio del villino per il medico chirurgo Francesco Durante, direttore del Policlinico, , Giuseppe Sciuti, Giuseppe Ferrari e Salvatore Frangiamore e ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] destinata all'orfanotrofio di S. Luigi per le fanciulle povere.
Nel artistico di Napoli del 1877 Ettore Ferrari riuscì a far approvare il progetto sue pressanti richieste indirizzate a politici come Francesco Crispi e Ferdinando Martini per ottenere ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Flora, dell'Apoteosi di Francesco IV e il gabinetto di Cerere e Bacco.
Nel 1836, il marchese Luigi Rangoni apriva il suo di pittura tra Modena e Carpi (catal.), a cura di E. Barbolini Ferrari - A. Garuti, Modena 2005, pp. 34 s. (per Ferdinando); ...
Leggi Tutto