PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] ebbe due figli: Pier Luigi (1928) e Antonio nazionale di pittura - premio Francesco Paolo Michetti a Francavilla al Riflessioni sull’arte, a cura di C. Gian Ferrari - F. Matitti, Milano 2008; C. Gian Ferrari, F. P. Catalogo generale, Milano 2009; F. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] sono conservate a Firenze nell'Archivio Guicciardini. Su di lui, selezionando all'interno di una vastissima bibliografia, cfr.: P. Ferrari, Il conte F. G., estratto da L'Agricoltura toscana, VI (1915), 17; Il conte F. G. proprietario-agricoltore, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] Vita del serafico e glorioso s. Francesco di Lucrezia Marinelli (Marinella; Venezia, P Vicenza il 3 marzo 1585, protagonista Luigi Groto nei panni di Edipo, corego Colao, Maddalena Campiglia, Cristoforo Ferrari, Giambattista Marino, Tomaso Stigliani. ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] pratica da essere scelto come ambasciatore a Luigi XIII per puntualizzare i termini reali della nella cappella di famiglia di S. Francesco d'Assisi nella chiesa dell'Annunziata. al possesso del palazzo De Ferrari (poi passato ai Negrotto-Cambiaso ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] 1551 ad Alfonso II, futuro duca di Ferrara, la sua traduzione dei Fasti di Ovidio, redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del sua opera più famosa, che è rivolta al card. Luigi d'Este e reca la data del 10 sett. 1569 ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Mira, Vittorino Veronese e Francesco Giordani) furono dedicati a , presso l’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, il fondo S. P. , LXXVIII (1982), 3, pp. 344-372; A. Ferrari, La preparazione di una classe dirigente nella crisi economica e ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] con il padre e il fratello Luigi per l'applicazione elettrica in quello collaudati da E. Dalla Libera, G. Borghezio, L. Ferrari-Trecate, A. Bossi, C. Picchi e P. Mauri e inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco a Brescia, inaugurato da G. D'Onofrio; ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] impresa.
Nonostante la vecchia ruggine tra Luigi Riccoboni e la famiglia Costantini, per Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli.
Nel 1683 è ancora "scene di grande impegno" con Silvio Ferrari, famoso "primo innamorato" "dal di ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] per aiutare la famiglia di Francesco Fausto (Ciccio) Nitti.
Durante Theatre l’Enrico IV di Luigi Pirandello riscuotendo l’ammirazione di Udine 1997, pp. 157-159, 191; F. Ferrari, Intorno al palcoscenico. Storie e cronache dell’organizzazione teatrale ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] maggiore di Alessandro, Francesca Maria, e Marcantonio Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a Tommaso Temanza, in Archivio Ville venete: la Provincia di Verona, a cura di S. Ferrari, Venezia 2003, p. 200; P. Davies - D. ...
Leggi Tutto