GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] destinata all'orfanotrofio di S. Luigi per le fanciulle povere.
Nel artistico di Napoli del 1877 Ettore Ferrari riuscì a far approvare il progetto sue pressanti richieste indirizzate a politici come Francesco Crispi e Ferdinando Martini per ottenere ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] dedicatoria encomiastica (25 sett. 1609) a Gian Luigi Mormile, membro del Consiglio reale e presidente della pp. 264, 265 (anche per Francesco); N. Antonio, Bibl. Hispana nota, II, Matriti 1788, p. 362; G. Ferrari, Corso sugli scritt. polit. ital., ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] cresima suo figlio Carlo Luciano. Un altro Bonaparte, Napoleone Luigi, fu loro ospite durante il viaggio verso la Romagna, fratello Francesco (1821-49) e con un buon numero di altri giovani viterbesi nel primo battaglione della divisione Ferrari, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] colpo di Stato di Luigi Napoleone, si mise "su una posizione negativa e priva della necessaria elasticità" (Ferrari, p. 41), (che aveva sposato il 19 apr. 1845 nella chiesa di S. Francesco a Torino) e tre figli.
Fonti e Bibl.: La maggior parte ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] 1848 fu presente alla riunione in casa di Attilio De Luigi che ‘decretò’ lo scoppio della rivoluzione. Nei giorni salotto di Giulietta Pezzi e la casa di Francesco Brioschi. Diventato secondo Giuseppe Ferrari un vero e proprio «alter ego di Mazzini ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] negli Opuscoli di Vico, curati da Giuseppe Ferrari. Venuto a mancare il padre, rientrò di rinuncia del cardinale Luigi Borbone (infante di Spagna illustri della Regia città di Ariano raccolte dall’abate Francesco Antonio Vitale, Roma 1788, pp. 181-220 ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] , del ramo di S. Trovaso, e di Francesca Bernardo (da S. Tomà), di illustre casata e 1624 ottenne il titolo di cavaliere da Luigi XIII e nel 1641 quello di riformatore I, Venezia 1874, p. 354; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), in ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] di scienze torinese dal matematico Francesco Tricomi, che lo aveva conosciuto Wick, Nicolò Dallaporta, Luigi Radicati, Marcello Cini e 1954; Principles of particle accelerators, in collaborazione con E. Ferrari e S.E. Segre, New York 1968).
Terminata ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Modena. Nel 1940 fu assunto come operaio alla Ferrari e l’anno successivo passò alla Fiat-OCI di , Antonio, Anna Maria e Francesco).
Nello stesso anno, Giuseppe 2002.
Nel 1999 fu nominato da Oscar Luigi Scalfaro grande ufficiale dell’ordine al merito ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] nella carica, accanto a borghesi e a nobili filobonapartisti, come Luigi Corvetto e Gian Carlo Serra. Il 14 giugno 1797 ebbe XXI (1896), pp. 22-24, 201 s.; G. F. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, Bari 1898; A. Boscassi, Ilmagistrato dei ...
Leggi Tutto