PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Giovan Francesco (Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 2850, c. 60v). Forse proprio a Ferrara sono dedicati a Paolo III; i restanti VII-VIII, cc. 129r s., a Pier Luigi Farnese; il ms. Chig., L.IV.76 è apografo in pulito dei soli libri VII ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] carattere" accanto al bravo buffo Francesco Benucci.
Dall'aprile 1783 Stefano conte di Provenza, futuro Luigi XVIII; la compagnia, Davico Bonino, Torino 1993, pp. 451 s.; G.G. Ferrari, Aneddoti piacevoli e interessanti, a cura di M. Tatti, Bergamo ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] editoriale con i fratelli Giovanni Francesco e Facino (Bonifacio) e sociali furono sottoscritte "Appresso Gabriel Giolito de' Ferrari e fratelli", fino al 1556, quando la volume raccoglie le opere del domenicano Luigi da Granata, in traduzione, nel ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] funebre in onore di Luigi Dardano, cancelliere della Repubblica , che vi premise una dedica a Pier Francesco Contarini, una breve vita dell'autore ed un origine, Venezia 1889 (ed. anastatica a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973, pp. 52, 60, 94); M. E. ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] probabilmente al soldo di Francesco II Gonzaga (che nell cambraica e arriva fino alle nozze di Luigi XII con Maria Tudor (1514). Nel 168; E. Bentivoglio, Satire, a cura di A. Corsaro, Ferrara 1987, p. 86; B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii…, ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] 1902, p. 299), firmata da un Luigi da Montorfano e datata 1495, già nella chiesa il Beato Jacopo Filippi e il Beato Francesco da Siena (Williamstown, Mass., The Williams ; G. Colombo, Vita ed opere di G. Ferrari, Torino 1881, p. 12; Id., Documenti e ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Gozzi. Nel 1830 sposò Antonietta Ferrari, figlia dello scultore Bartolomeo e sorella dello scultore Luigi, condiscepolo e amico del sette opere: Giulietta e Romeo, su commissione del conte Francesco Gualdo di Vicenza; la già citata Comunione di s. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nei colorati disegni di tessuti (per Vittorio Ferrari, per Jsa e per Zucchi), nell’eccentrica dove Ponti trovò in Pier Luigi Nervi il suo efficace alter le chiese di S. Luca (1955-60) e di S. Francesco (1961-63) e la cappella dell’ospedale S. Carlo ( ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] , sostituendolo agli Esteri con il conte Luigi Serristori e a Livorno con il generale primo governo costituzionale, presieduto da Francesco Cempini e poi da Cosimo Ridolfi delle truppe toscane il gen. D'Arco Ferrari con il De Laugier cfr. G. U ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Luigi, primo rappresentante stabile della Comunità alessandrina nel Senato milanese, nacquero Francesco, Lavinia, Cesare, Caterina e Veronica. Il primogenito Francesco Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, pp. 357-374; P.M. ...
Leggi Tutto