DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] . Acc. di S. Luca, ms. 50, ff. 6v, 26, 27v). I cinque maggiori architetti presenti, Girolamo Theodoli, FrancescoFerrari, Ferdinando Fuga, Antonio Derizet e Luigi Vanvitelli, dovevano nutrire una notevole stima nei confronti del D.; e comunque il suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] la grande ambasceria che consegnò Genova a Luigi XII e che, eletta il 20 settembre con Agostino Cattaneo, Agostino De Ferrari, Vincenzo Sauli); nel febbraio 1513 stato il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. Pacini individua, sulla ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Lakmé di L. Delibes), oltre a opere di E. Wolf-Ferrari (Il segreto di Susanna), L. Mancinelli (Paolo eFrancesca) e Roma 1933, pp. 124, 130, 152, 173 ss., 218, 278; M. Rinaldi, Francesca da Rimini, in Radiocorriere, 16-22 nov. 1958, p. 3; C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] due tele al pistoiese Luigi Garzi. Anche in questa Andrea, oltre alla già citata statua di S. Francesco per l'omonima chiesa di Massa, si segnalano '600 a Roma, Milano 1996, pp. 813 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] congresso cattolico di Modena, presentando insieme con Mario Chiri, Luigi Sturzo e Guido Miglioli un o.d.g. nel ital., Roma 1956, pp. 93, 124, 129, 179 s., 228; F. L. Ferrari, L'Azione cattolica e il "regime", a cura di E. Rossi, Firenze 1957, passim ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] dove aveva servito alla corte di Luigi XII (col titolo di maître dopo, in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria p. 271. Indicazioni di odi pubblicate singolarmente in Carducci-Ferrari, cit., pp. 93-98. Dal cit. codice 7 ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] Anzeloni, a nome del duca di Parma, Francesco Farnese, offrì al F. la possibilità di inferiore (3.000 piccoli ducati = 526 luigi), il F. decise di tacere e di gli era stato confiscato il manuale del Ferrari - col solo scopo di screditare la sua ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] notaio Francesco Fabri (Campori).
Menzionato ancora come "vecchissimo pittore bolognese" in una lettera di Luigi Crespi in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Firenze 1979, p. 127; S. Meloni Trkulja, in Gli ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] uscente, Rodolfò, di Lanoy, invia incontro al successore, Francesco di Rochechouard, per l'accompagnamento durante l'ingresso in città il De Ferrari.
Sino al 1515, mentre Genova coinvolta nelle alterne fortune della politica italiana di Luigi XII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] la condotta di Francesco Maria Della Rovere; "Venetae historiae" principe per Luigi Groto, laddove, ridimensionandolo, Agostino 1871), pp. 219 s.; S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, p. 293; R. Cessi, Un falso eroe ...
Leggi Tutto