GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] e due mesi dopo a Como.
Nel 1839 sposò il soprano Luigia Trivulzi, conosciuta durante l'allestimento dell'opera, dalla quale ebbe con successo due anni prima dal compositore veneziano G.B. Ferrari, mentre per la seconda il G. si servì del libretto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] importanti delle guerre combattute da Francesco I e Carlo V per , Mantuae 1617, p. 716; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 28, 43 s., , a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1993, ad indicem; ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] grande successo nella cantata in onore di Francesco II d'Austria, Marte e la 1793, tornata a Bologna, sposò Luigi Giorgi (dal quale ebbe tre figli Bologna 1880, pp. 25, 30; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-music. e coreografici in Parma dall'anno ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] carnevale 1795); La Lodoīska (libretto di F. G. Ferrari, Roma, teatro Argentina, carnevale 1798); La tempesta ( ad Indicem; C. Sartori, Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, Milano 1962, p. 25; G. Bertini, Diz. storico-critico degli ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] Practica iudiciaria di G. P. De Ferrari, sono attribuite a lui dal Rhodes Carlo I era assunta dal re di Francia Luigi XI. Non sappiamo se la fine dell'azienda . furono utilizzati sin dal 1485 dal milanese Francesco Silva, che aveva preso il suo posto ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] nel secondo grado; quello per il piano regolatore di alcune zone del centro di Genova (1930-1931, in collaborazione con L. Ferrari), dove il progetto del D., che aveva come motto "Genuensis ergo mercator", ebbe il secondo premio; quello per il piano ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] del livello di Giulio Natta, Adolfo Quilico e Adolfo Ferrari.
La collaborazione con questi studiosi, prima allievi e poi nei primi decenni del Novecento sotto la guida di Francesco Matarazzo, italiano emigrato in Brasile alla fine dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] militare. Passò per Parigi dove fu presentato a Luigi XIV, mentre Filippo V lo dichiarò storiografo del Regno 7894, pp. 87 s.; P. Marti, Origine e fortuna della coltura salentina. Ferrara 1895, II, (Il sec. XVIII), pp. 199 s.; A. Bonsegna, Il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] Ferrari, Melchiorre de Franchi, Marco da Terrile, Benedetto Roca, Paolo da Novi, Battista de Rapallo, Antonio de Sale, Antonio Sivori, Francesco «Libertas populi Ianuensis». Verso la fine di aprile, Luigi XII, a capo di un esercito, arrivò a Genova ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] sua poesia in omaggio e lode del duca Francesco IV (1837); una cantica in terzine in contemporanei, come Giuseppe Obici e Luigi Poletti.
L'opera più importante e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, Racc. Ferrari Moreni, Famiglie modenesi, bb. 26, 27; ...
Leggi Tutto