PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] entrati nella feudalità piemontese. Nel 1729 Carlo Francesco Pascale avrebbe acquisito il titolo di conte d’antico regime, Milano 2002, pp. 44-46, 227 s.; K. MacDonald, Biography in Early Modern France, 1540-1630: forms and functions, Londra 2007, ...
Leggi Tutto
NENCINI, Andrea
Ernesto Pulignano
– Nacque a Siena il 27 novembre 1788.
Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] e le farse La figlia pentita di Francesco Cenciarelli e La prova di un’opera seria di Francesco Gnecco. Sono del periodo urbinate i (Laro). Il 14 marzo 1842, nella dimora fiorentina dei MacDonald, ebbe luogo sotto la direzione di Nencini, con un coro ...
Leggi Tutto
RUGGI, Ferdinando
Antonio De Francesco
– Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice.
La famiglia paterna, Ruggi [...] si dovette portare a Napoli per ottenere l’intervento delle armi francesi. Il nuovo comandante Jacques-Étienne-Joseph-Alexandre Macdonald gli fornì un contingente al seguito del quale Ruggi tornò nel Dipartimento e avviò una dura repressione verso i ...
Leggi Tutto