• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [988]
Biografie [541]
Arti visive [151]
Letteratura [150]
Storia [133]
Religioni [127]
Diritto [95]
Diritto civile [64]
Storia delle religioni [24]
Archeologia [25]
Strumenti del sapere [19]

ASCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî. L'ascia dei popoli [...] a esempio in Sardegna e nel ripostiglio di S. Francesco di Bologna. Bellissimi esemplari sono quelli della regione del di tal formula per parte dei vecchi eruditi (Muratori, Maffei, Millin, Saglio, ecc.), non riescono a soddisfarci. Se ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – SEGMENTO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIA (1)
Mostra Tutti

GONZAGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA Romolo QUAZZA Romolo QUAZZA . Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] in tutti i campi è costituito dal tempo del governo del marchese Francesco (1484-1519, v.). Con questo principe l'azione politica dei Gonzaga 1613-16; A. Possevino, G., Mantova 1628; S. A. Maffei, Gli Annali di Mantova, Tortona 1675; L. C. Volta, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA (2)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TODI (A. T., 24-25-26) Marina EMILIANI SALINARI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Carlo PIETRANGELI Giovanni COLASANTI Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] (1521-1530), e quello di S. Fortunato, opera di Antonio Maffei da Gubbio (1590). Storia. - L'antica Todi (Tuder) che la tenne fino al 1398; poi Malatesta di Pesaro, poi Francesco Sforza a cui l'aveva conferita Eugenio IV. A questo succedersi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

GUARINO Veronese

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis) Remigio Sabbadini Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] poi diventarono dotti uomini e di stato, quali Andrea Giulian, Francesco Barbaro e Leonardo Giustinian; ivi ebbe negli anni 1417-18 Tobia dal Borgo, Giampietro da Lucca, Timoteo Maffei, Tito Vespasiano Strozzi, Giorgio Valagussa, Raffaele Zovenzoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINO Veronese (1)
Mostra Tutti

EVIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Asportazione delle ghiandole genitali maschili, sia volontaria, a scopo sanitario o ascetico, sia imposta da regime autocratico sessuale poligamico o da fini artistici. Gli effetti sono molto diversi a [...] i pubblici e perfino di uomini quali il Goethe, il Maffei ed altri, poiché la maggior parte di essi possedevano voci la caduta di Napoleone, un simile divieto fu fatto da Francesco I. Tuttavia i castrati continuarono ad esistere ancora per qualche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GROSSI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – CONTI, GIOVANNI FRANCESCO – GIROLAMO CRESCENTINI – GASPARE PACCHIAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVIRAZIONE (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cortona il 5 ottobre 1785. Il padre lo aveva avviato alla carriera ecclesiastica; ma il giovinetto finì col lasciare il seminario nel 1804, per gli studî legali a Pisa, e poi, nel 1809, per la [...] e a Ferdinando III di Toscana, e, più tardi, a Francesco I d'Austria. Sempre assillato dal bisogno, continua tuttavia animosamente in queste tragedie, l'imitazione alfierana con quella del Maffei e del Metastasio; non in questo soltanto simile al ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – COLA DI RIENZO – OPERA LIRICA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

AGUIRRE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] ., n. s. XXVII, pp. 346-357; M. Mandalari, Un Siciliano in Piemonte, Roma 1905; A. Lattes, F. d'Aguirre e Scipione Maffei, in Miscellanea di storia italiana, s. 3ª, XIII, 1909, pp. 73-88; Biblioteca Trivulziana in Milano, Catalogo dei libri del fu ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SCIPIONE MAFFEI – CORTE DEI CONTI – COSTITUZIONI

FIOCCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei. Fin dai primi scritti (La giovinezza [...] del F. per la ricostruzione della personalità di Francesco Guardi (Firenze 1923); per chiarire l'approdo di e Settecento, sia in saggi particolari (Strozzi, Langetti, Piazzetta, Maffei, Mazzoni, Grassi, Longhena, Mariani, ecc.) sia in uno studio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – FRANCESCO GUARDI – PAOLO VERONESE – RINASCIMENTO – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MURATORI, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Ludovico Antonio Girolamo Imbruglia – Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni. Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] inediti: è il primo riferimento ai Rerum Italicarum Scriptores [= RIS]); in un’altra indirizzata a Scipione Maffei, ma che circolò, scrisse che Francesco Bianchini era stato invitato a essere «depositario» (Muratori, 1901, II, epist. n. 675, p. 739 ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] padre il nome di Lorenzo. Novizio ad Urbino, dove era francescano un cugino, Vincenzo, emise la professione religiosa il 3 maggio Mario Maffei, vescovo di Foligno, che il Faloci Pulignani ricavò dagli originali conservati presso gli eredi Maffei a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 99
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali