MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di versi, con i quali decora i rovesci dei suoi pezzi), è Francesco Xanto Avelli di Rovigo, che dipinge in Urbino con una sua intensa I., I, 22). Più tardi il "Frate", pittore della famiglia Mancini (op. 1541-1554 circa), firma le sue "storie" (piatto ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] CECCHELLI
Pietro TOESCA
Ernst KUHNEL
Paolo GRAZIOSI
Gioacchino MANCINI
Disegno o pittura per mezzo di piccoli cubi sec. XVI sono da ricordare specialmente Vincenzo Bianchini; Francesco e Valerio Zuccato, Bartolomeo Bozza che eseguì su cartoni ...
Leggi Tutto
PUNTEGGIATURA
Alfredo SCHIAFFINI
Gioacchino MANCINI
Alfredo SCHIAFFINI
. Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] gran cura nell'interpungere, come risulta dagli autografi delle sue opere latine e volgari e perfino dall'epitaffio di Francesco da Brossano, nelle Rime, per esempio, non mostra vera sicurezza e precisione quanto all'impiego dei segni, scambiando il ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] e rettorica, V. Troya, ottenne di diventare maestro e di reggere due scuole elementari istituite nel collegio di San Francesco di Paola, col proposito preciso di mettere alla prova nuovi principî del metodo didattico, derivati dal Pestalozzi, da G ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] in opere cui si possono anche associare i nomi di maestri: di Francesco Del Cossa, del Francia.
A Roma, al tempo di Giulio II fu 1901; R. Bruck, Elsässische Glasmalerei, Strasburgo 1901; G. Mancini, G. de Marcillat, Firenze 1909; A. Salinas, Trafori ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] Roma. Ivi l'artista fu, come attestano il Clovio e il Mancini, dal 1570 circa al 1572, soltanto; poi forse ancora a questa pittura e alle tre tele con i Ss. Ildefonso, Pietro e Francesco, e alla pala San Maurizio e la legione tebana, che ancora vi ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] cappellone degli Spagnoli a Firenze; nella volta sopra l'altare della chiesa inferiore di Assisi, il trionfo di S. Francesco nella gloria del Paradiso e, vicino, le glorificazioni della Povertà, della Castità e dell'Obbedienza.
Nel Quattrocento la ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] prigionia di Giovanni, divenne contessa d'Angoulême e fu l'avola di Francesco I; l'altra figlia di Alain, Catherine, fu madre di Alain sui campi di battaglia; ma il rapimento d'Ortensia Mancini duchessa Mazzarino gli costò la perdita di tutte le ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] spesso si unirono in società con aiuti (per es., Mancini, Berrettaro, ecc.). Tra i molti artisti della casata carattere dello stile si modifica e si modernizza per i contatti con Francesco Laurana e per gl'influssi che, insieme a quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
LUSTRAZIONE (gr. κάϑαρσις; lat. lustratio da lustro "rischiaro" e quindi "purifico")
Gioacchino MANCINI
Gaetano SCHERILIO
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna [...] Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe SALVATORI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Paulius GALAUNE
*
Nicola TURCHI
È la purificazione di cose o persone sia in vista di una destinazione sacra (lustrazione presacrificale), sia in ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...