MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] del M. furono in gran parte dovute alla protezione del cardinale Giovanni Francesco Albani, divenuto papa Clemente XI il 23 nov. 1700. Pochi giorni nel 1752 il M. andò ad abitare in palazzo Mancini sul Corso, lasciando la cura della tipografia di ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] genovesi, che gli avevano promesso i propri buoni auspici. Mancini, che a Torino era membro della commissione ministeriale per la estate del 1860, nel corso dell’estremo tentativo di Francesco II di salvare il Regno rinnovandone il regime mediante un ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] soggetto ignoto: in cambio il nobile ferrarese condusse Francesco con sé a Roma come aiutante (Baruffaldi, 1697 Agosti - S. Ginzburg, Porretta Terme 1996, pp. 52 s.; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1621 circa), a cura di A. Marucchi - ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Milano, e la Madonna e santi (1620) in S. Francesco a Serra San Quirico (Ancona). Fu proprio un disegno per s. Caterina del Museo regionale di Messina.
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1630 circa), a cura di A. Marucchi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] Francesco frate Francesco da su Francesco Piccinino Niccolò e un Francesco non altrimenti testimoniati Francesco e di Francesco Balbani; nel 45, 92; [Francesco Tresatti da Lugnano], , p. 15; E. Lazzareschi, Francesco Sforza e Paolo Guinigi..., in Miscell. ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] autobiografico e non sempre attendibile resoconto dei viaggi).
Secondo Giovanni Battista Mancini (1774), Tesi iniziò lo studio del canto con Francesco Redi a Firenze, lo proseguì con Francesco Campeggi a Bologna – si era lì trasferita con i genitori ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] qui, in un serrato confronto con Tommaso Mancini, avvocato della brigatista Adriana Faranda, Tarsitano aveva caso ricorso (a nome della famiglia e del PCI, insieme a Francesco Martorelli e a Nadia Alecci) contro l’ordinanza del giudice istruttore di ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] (chiesa distrutta nell’Ottocento) si ricava dallo straordinario disegno preparatorio del Louvre (Mancini, 2016). I pittori di figura che affiancarono Sandrini furono Francesco Giugno e i fratelli Giovan Mauro e Giovan Battista Della Rovere, con i ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Barchiesi, Quintino Cataudella, Augusto Mancini, Cesare Giarratano, Ugo Enrico Paoli), poeti traduttori (Diego Valeri, Salvatore Quasimodo e Leone Traverso), ex allievi (Umberto Fraccacreta) e amici pascolisti (Francesca Morabito, Aldo Capitini e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di magistero dell'Università di Roma, a.a. 1978-79; F.F. Mancini, Deruta e il suo territorio, Deruta 1980, p. 103; Ricerche in Umbria , La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 360; F. Rangoni, in La ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...