PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] voluto, la bottega con tutte le sue masserizie (Gnoli, 1923; Mancini, 1998, p. 70, n. 14).
Morì a Perugia il 24 Silvestrelli, P. di G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra san Francesco e sant’Antonio abate, ibid., 2006a, pp. 116 s.; Ead., P. ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] dalle ascendenze culturali bolognesi, il veneziano Francesco Algarotti, che il futuro sovrano, ed. critica del ms. a cura di P.A. Scholes, London 1959); G. Mancini, Pensieri e riflessioni pratiche sul canto figurato, Vienna 1774, p. 27; Ch. Burney ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] della lana nel 1382. Fece compagnia con Bartolo Siminetti, Bardo Mancini, Gucciozzo Ricci e Matteo Alderotti (1367-72); con il fece, inoltre, compagnia d’arte di lana di garbo con Francesco Neretti e Paolo Frescobaldi (1468-73).
Luca di Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] diritto, Napoli 1882). Egli del resto credette fermamente – a costo di contraddire Francesco Carrara – nell’unificazione penale, sin da quando, relatore della commissione Mancini (febbraio 1861), si prodigò per adattare il codice sardo alle province ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] A.M. Bonucci, Istoria del glorioso martire s. Giuliano alessandrino, Roma 1711), l'immagine di S. Francesco d'Assisi su disegno di B. Mancini (in Sancti Francisci Assisiatis… vita per s. Bonaventuram… editio novissima…, Romae 1710); una stampa per un ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] si spense il 6 maggio 1916.
Nel 1884 il F. pubblicò a Roma una memoria diretta al ministro degli Esteri P. S. Mancini per suggerire il metodo da seguire per un'azione italiana nello Zanzibar e nei territori allora soggetti a quel sultanato (Poche ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] accomuna il G. ad altri pittori battaglisti quali Francesco Simonini, Marco Ricci, Pandolfo Reschi e Joseph Parrocel 110; C. Galassi, in Pinacoteca comunale di Deruta, a cura di F. Mancini, Perugia 1992, pp. 86-91; G. Sestieri, I pittori di battaglie ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] ritorno del Papato a Roma e conservato nella chiesa di S. Francesca Romana (Santa Maria Nova).
Nel 1586 – anno in cui devozione individuale e rappresentazione collettiva (catal.), a cura di M. Mancini - A. Montanari, Roma 2000, pp. 17-29; R. Eitel ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] ad esempio, C. Strinati (Un frammento d'affresco di Francesco da Castello, in Prospettiva, 1978, n. 15, p. 486-494 (con relative note al testo di M. Garofoli) e G. Mancini, Memorie di alcuni artefici del disegno… che fioriscono in Città di Castello, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] anno MDLXI mense Martio"), seguita da una prefazione a Francesco II Sforza ("In hortis nostris, ex Valle Ticini, in memory of Arnolfo B. Ferruolo, a cura di G.P. Biasin - A.N. Mancini - N.J. Perella, Napoli 1985, pp. 208-225; S. Seidel Menchi, Erasmo ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...