PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Petrucci fuoriusciti a quella dello spodestato duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, anch’egli vittima alla fine pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, pp. 111-112; F. Mancini, La lega tra Leone X e Siena in una bolla inedita del 1516, ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] migliori allievi di Basilio Puoti), Antonio Mirabelli, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro Clausi, Nicola si formò in famiglia sotto civiltà cattolica), Enrico Panzacchi, Giovanni Pascoli, Francesco Pellico, il cardinal Giuseppe Prisco, Gioachino ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] di cui fu il regista unico. Infine, contribuì a spingere Francesco II a lasciare la capitale per Gaeta, inviandogli uno spietato convinzione la politica antiecclesiastica di Pasquale Stanislao Mancini e subì l’unificazione amministrativa. In realtà ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] era, New York 1983, pp. 12, 28, 38, 171, 249, 776-778; J. Baird, An 18th-century controversy about the trill: Mancini vs. M., in Early Music, XXV (1987), pp. 36-45; R. Barbierato, Il ms. 739 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (1664 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] firmò la protesta contro la violenza regia formulata da P. S. Mancini. La Camera fu sciolta. Il D., rientrato a Campobasso, del 1860, dopo il ripristino della costituzione da parte di Francesco II, fu tra i candidati designati dai moderati in vista ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] e, a modo suo, una sorta di affetto per Francesco. Può darsi che, non riuscendo ad avere un legittimo erede pp. 13 s.; P. Uccelli, Storia di Cortona, Arezzo 1835, p. 68; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp.123, 222-30, 241, 243, 248, ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] tesi in tema di colpa nei contratti. Allievo di Francesco Buonamici (del quale avrebbe pronunciato poi l’orazione funebre: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Archivio Pasquale Stanislao Mancini, b. 753/6; Indice generale [...] delle discussioni ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] emigrati influenti come Michelangelo Pinto e Pasquale Stanislao Mancini. Nella Società fu creato anche un comitato siculo nella regione. La concessione della costituzione da parte di Francesco II fu accolta con freddezza. Il completo isolamento ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] ai modi della pittura classicista romana di Guido Reni, Francesco Albani e Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (Mancini, 1978, p. 116)
Bernardetta Nicastro
Importante fonte per ricostruire la biografia del M. è la Vita di Leone Pascoli, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] in inglese, ma soprattutto con L'Idaspe fedele di F. Mancini (6 marzo 1710), nella quale il G. fu protagonista , spesso a fianco di virtuosi di rinomata fama tra cui la Benti, Francesca Cuzzoni, Vittoria Tesi, Bernacchi, G.B. Carestini, e C. Broschi, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...