• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [1012]
Arti visive [275]
Biografie [534]
Storia [116]
Letteratura [79]
Diritto [64]
Musica [51]
Religioni [51]
Diritto civile [30]
Lingua [19]
Economia [19]

PIERVITTORI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERVITTORI, Mariano Francesco Santaniello – Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] del teatro dell’Accademia del Verzaro (attuale teatro Francesco Morlacchi) di Perugia, per il quale dipinse anche Risparmio di Perugia: le sedi e la collezione, a cura di F.F. Mancini, Perugia 2003, pp. 56-65; A. Migliorati, La pittura in Umbria dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – GUGLIELMO CALDERINI – ALESSANDRO TORLONIA – CITTÀ DELLA PIEVE

MARCHESI, Giorgio, detto Giorgio Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino Gerardo Doti Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] Antonio, nato nel 1451, e Giuliano (1449 - post 1498: Milanesi; Mancini, 1979). L'avvio all'esercizio dell'arte muraria, per il M. così i lavori di trasformazione del complesso pesarese di S. Francesco, in corso in quegli anni, si era fatto artefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Francesco Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre). Imparò i primi rudimenti di [...] Napoli, municipio), realizzato in collaborazione con Beniamino De Francesco. Nel 1883 espose a Napoli, alla Promotrice, in cui più accentuatamente egli manifestò i suoi legami con Mancini e il suo distacco dalle formule leziose di V. Caprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Alberto Cornice Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] di giustizia succedutisi in quegli anni, Francesco Sfrondato cremonese e Francesco Grassi milanese (Romagnoli, cc. 410 passim da c. 154r a c. 169r; Ibid., ms. C.IV.18: G. Mancini, Breve ragguaglio delle cose di Siena [1618-25], c. 55v; Ibid., ms. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELI, Filippo, detto Filippo Napolitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano Estella Brunetti Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] 84, 1688, 1690 e 1697, di un 'Carlo Francesco Angeli Pittore', non altrimenti conosciuto. A tale riguardo di Filippo Liagno, in Maso Finiguerra, IV (1939), pp. 17 s.; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1614-1630], I Roma 1956, pp. 97, 255; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOLANI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Ilario Alberto Cornice Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] sorella Costantina (o Costanza) con Giovan Francesco Galardini. Nello stesso anno è registrato tra Note (mss.) a E. Romagnoli, Cenni storico-artistici..., p. 22; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1617-21], a cura di A. Marticchi-L. Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO CAPITELLI – MONACHE AGOSTINIANE – ANDREA DELLA VALLE – SIMONDIO SALIMBENI – RUTILIO MANETTI

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] presepiali rispetto alle altre arti): così nella Sacra Famiglia (Napoli, coll. Genovese; Mancini, 1967, figg. 35 s.), databile intorno al 1827, come dimostra il S. Francesco di Paola, siglato e datato 1827, (Napoli, coll. priv.; Borrelli, 1970, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Piamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Piamonte Frank Dabell Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] data di morte. Fonti e Bibl.: G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 142, 160; R. Longhi, Piero della Francesca, Roma 1927, pp. 61, 108, 120, 175; Id., "Genio degli anonimi", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PIERO DELLA FRANCESCA – DOTTORE DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI BOCCATI

MAGAGNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma) Alessandro Cosma Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] (ibid., p. 409). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 399, 409 s.; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, (1617-20), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, Roma 1956-57, I, pp. 84, 194; II, pp. 56, 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Guido da Asciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Guido da Asciano Michela Becchis Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo. La prima notizia riferibile [...] cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 650 s.; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-21), a cura di A. Marucchi - L. Salerno . 143; E. Baroni, Gli affreschi della chiesa di S. Francesco in Asciano, in Rassegna d'arte senese, II (1906), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – BARTOLO DI FREDI – NUOVO TESTAMENTO – CELSO CITTADINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
sprecopoli (Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali