CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] questo punito con la dissenteria. Portato a Castelfiorentino, Manfredi lo soffocò con un cuscino. Esiste, infine, la libri VI, ibid., coll. 785-874, in partic. coll. 788-789; Francesco Pipino, Chronicon, ibid., IX, 1726, coll. 583-752, in partic. coll ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] in luce quale assistente dell’astronomo e matematico Eustachio Manfredi.
Zanotti fu allievo devoto di padre Martini, di coadiutore di Carretti nell’archivio del convento di S. Francesco di Bologna (i due titoli sono presenti anche nella biblioteca ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] , e ottenne un discreto successo; il dramma successivo, Francesco Ferruccio, venne recitato dalla Ristori e dal Salvini il delle Marie; Milano 1877); Papa Sisto (Milano 1877); Re Manfredi (Milano 1884); Maria Dolores (Milano 1887); Le donne di ...
Leggi Tutto
Guerrazzi, Francesco Domenico
Mario Scotti
, Il nome di D. compare molte volte negli scritti del G. (Livorno 1804 - Cecina 1873), che amò suggellare i discorsi politici e le lettere private con sentenze [...] illustrare le sue evocazioni storiche, come l'episodio di Manfredi in una pagina de La battaglia di Benevento, sia : in disaccordo con il Foscolo sostiene, a proposito di Paolo e Francesca, che il pianto e il silenzio non si addicono all'uomo; ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaimus, Alaimu, Alamo) da Lentini (di Latino, di Leontino)
Francesco Giunta
Nato, probabilmente a Messina, nella prima metà del sec. XIII, fece la sua prima comparsa nella vita politica siciliana [...] partecipando nel 1254 alla congiura contro Manfredi. Esiliato, si distinse, nel 1268, quale fautore degli Angioini, nella repressione dei seguaci di Corradino; nel 1271 fu nominato consigliere e familiare regio, e nel 1274 giustiziere del principato ...
Leggi Tutto
Montaldo, Giuliano
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente [...] professionismo che gli consentì di ottenere ottime prestazioni da attori di prestigio, come in seguito da Nino Manfredi in Il giocattolo (1979).
Assecondando una certa propensione pedagogica ricostruì per lo schermo, con persuasivo tono spettacolare ...
Leggi Tutto
Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: [...] a ricordo dell'antica pretesa origine scozzese della famiglia e, dal duca Filippo Maria Visconti, Carpaneto, Sarmato, Chero. Da Francesco, figlio di Alberto II, si diramarono i Douglas Scotti di Sarmato e da Bartolomeo quelli di Vigoleno. Tra i ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] vicario generale di guerra in Toscana, in nome di re Manfredi, e infine travolto nella disgrazia di questo (Dante, Inf., , ma non è certo, dal tronco di Battifolle con un conte Francesco, vissuto intorno al 1500.
Bibl.: A. M. Bandini, Odeporico ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Analogamente avvenne nella seconda metà del sec. XIII, quando contro Manfredi la curia romana chiamò in Italia i Francesi con Carlo d turca, quando il re di Francia Enrico II, successore di Francesco I, riprese la lotta contro Carlo V. Nel 1543 la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Gian Battista, dotto in filosofia, che fu anche marchese della Chiusa, e una Beatrice, figlia di un Gian Francesco, moglie di Carlo Manfredo di Luserna governatore di Cuneo durante l'assedio del 1557, alla quale la leggenda attribuì per molto tempo ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...