MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] dell'ultimo quarto del secolo e agli amori di Galeotto Manfredi (ucciso nel 1488) con Cassandra Pavoni, al cui casato versi, con i quali decora i rovesci dei suoi pezzi), è Francesco Xanto Avelli di Rovigo, che dipinge in Urbino con una sua intensa ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] F. von Beust, pur vagheggiando sempre di prendersi una rivincita su Bismarck, si rendeva conto delle grandi difficoltà; Francesco Giuseppe non dissimulava le sue disposizioni pacifiche; recisamente contrario all'alleanza francese era poi G. Andrássy ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] ), P. Boccone (1633-1704).
Nel periodo linneano ricorderemo: Giovanni Bianchi (Janus Plancus, 1693-1775), G.A. Scopoli (1723-88), Francesco Cetti (1726-78), F. Grisellini (1717-83), Vitaliano Donati (1717-62), Giuseppe Olivi (1769-95). Sempre nel sec ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Mondovì a Carlo II d'Angiò nel 1305, Fossano nel 1304 a Manfredo IV di Saluzzo, nel 1313 a Filippo di Savoia, principe d' di Firenze (1438) e alla pace di Cavriana (1441), apparve Francesco Sforza. E fu pace bianca, senza vinti né vincitori, anzi ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] è rappresentata da Bartolomeo da Messina, vissuto alla corte di Manfredi (1258-1266), traduttore dei Magna Moralia, dei Problemata, nelle università anche al di fuori dell'Ordine francescano. Dalle file degli scotisti provenne la maggior parte ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] serie eroica era continuata da Pier Fortunato Calvi (1855), da Francesco Bentivegna (1856), da Carlo Pisacane, il più illustre dei Sesto Cremonese; il 21 luglio del 1920 cade a Roma Manfredi Trombetta di Atri (Teramo); l'11 aprile dello stesso ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Fogliani da Parma; Corrado, nato da queste nozze, servì i duchi Francesco e Galeazzo ed ebbe feudi in quel di Milano e di Parma fratello Galeazzo unita (1469) con il torbido Guidaccio Manfredi, figlio di Taddeo signore di Faenza; Elisabetta, legittima ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] s'incontrano varî nomi assai noti: per l'Andromaca, Eustachio Manfredi (1705 circa), Jacopo A. Sanvitale (1776); per la Berenice, Ippolito Pindemonte (1775); per l'Ifigenia, Francesco Albergati Capacelli (1764), che nello stesso anno diede anche la ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] morto da cinque anni, Ercole Bernabei era partito, Francesco Provenzale insegnava a Napoli. Forse fu allievo di Bernardo (Zeno); 1700?, L'Ariovisto (?); Napoli, Dafni e Galatea (Manfredi); San Bartolomeo, L'Eraclea (Stampiglia); Odoardo (Zeno); 1701, ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] alleò con Luigi XIII di Francia e, coinvolto nella guerra mossagli da Francesco I duca di Modena, e più tardi in quella di Castro, commissione. Il governo fu poi assunto dall'avv. Giuseppe Manfredi (8 agosto), che convocò i comizî per il plebiscito ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...