SCOLA, Ettore
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. Trasferitosi a Roma, ancora sui banchi del liceo, prese a collaborare al periodico satirico Marc'Aurelio [...] bottega'' si mette al servizio dei maggiori attori che animano la commedia all'italiana: V. Gassman, A. Sordi, N. Manfredi, M. Vitti, U. Tognazzi. L'incontro con Tognazzi suggerisce al regista Il commissario Pepe (1969), sconsolata incursione nella ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] fra il sec. XII e il XIII si diceva dei figli di Manfredo e teneva in comune la corte di Quarantola (di cui faceva parte Mirandola era stata allora perduta e solo un suo pronipote Francesco la riebbe dall'imperatore Carlo IV nel 1354. Nelle guerre ...
Leggi Tutto
PAGANI di Susivana
Augusto Campana
Non è certo che taluni Pagani faentini, ricordati fino dal 1045, appartengano a questa famiglia. Ma il primo ricordo sicuro di essa, in un privilegio di Federico I [...] esponente del ghibellinismo della regione, s'accostò più volte ai Manfredi di Faenza e al comune bolognese. A tratti, ma per laterali durarono molto di più. Delle due figlie, Andrea e Francesca, la prima andò sposa negli Ubaldini e da lei nacque ...
Leggi Tutto
VICO, Prefetti di
Raffaello Morghen
Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] viene proseguita anche dai successori di Pietro IV, Pietro V e Manfredi al tempo di Arrigo VII e di Ludovico il Bavaro, e dell'Albornoz tronca i suoi sogni ambiziosi e suo figlio Francesco perde Viterbo dove viene ucciso nel 1387. Durante il periodo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Antichissima famiglia feudale eugubina, già potente sin dal sec. XI, quando un Cante figura come camerlengo imperiale in un privilegio di Corrado II [...] mille crociati eugubini. Allorché anche Gubbio, dopo le disfatte di Manfredi, passò a parte guelfa (1263), i G. si A contrastare a questo il possesso di Gubbio insorsero ancora lo stesso Francesco e - dopo la nomina di lui a senatore di Roma ...
Leggi Tutto
KARKŪR
Francesco Beguinot
. Nome, che nei dialetti arabi maghrebini e in quelli berberi viene dato, con alcune varianti (kerkūr, akerkūr, shershūr, ecc.), ai mucchi di pietre che in parecchie regioni [...] si riconnette con esse; e così, in ambiente diverso, la "grave mora" (Dante, Purgatorio, III, 43) sotto cui giacque sepolto Manfredi. Karkür si trovano anche presso santuarî, o tombe di marabutti, o nei luoghi da cui si discopre per la prima volta un ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] delle due Petralie, capitano generale nell'esercito di Manfredi. Esule dopo la caduta di questo re, partecipò alla spedizione pisana del 1268 a favore di Corradino. Vissero nel sec. XIV: Francesco, conte di Geraci, ambasciatore di Federico di ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di
Manfredi Gravina
Nacque al castello di Laeken (Bruxelles) il 21 maggio 1864, secondogenita di Leopoldo II re del Belgio. Giovanissima, andò sposa all'arciduca [...] tanto dalla corte di Vienna, quanto da quella di Bruxelles, passò a seconde nozze sposando, con l'approvazione dell'imperatore Francesco Giuseppe, il conte (poi principe) Elemer Lónyay nobile ungherese. Oltre a un volume di Memorie ha pubblicato varî ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] nata nel 1465 e morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, nato il 21 marzo del 1469. Per il piccino compose, tra Napoli 2004); E. Percopo, Vita di G. P., a cura di M. Manfredi, Napoli 1938; G. Ferraù, P. critico, Messina 1983; G. Parenti, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] certo dovea renderlo assai cauto e sollecito l'esempio pericoloso e vicino delle città italiane". La storia di Corrado e di Manfredi conferma timori e saggezza dell'imperatore: "è […] indubitato, che i tre ordini, da cui sono costituite in Sicilia le ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...