La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] è Sud. Politica e sviluppo locale nel Mezzogiorno contemporaneo, Soveria Mannelli 2010.
Remare controcorrente. Imprese e territori dell’innovazione in Sicilia Leonardo, Simona Lucarelli, Elisa Maggi, Francesca Marra, Maria Palmiero, Luigi Piccirillo, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] -273; V. Satta, Il caso Moro e i suoi falsi misteri, Soveria Mannelli 2006, pp. 139-184. Sul tema vi è anche il romanzo di F Gennari, Moro, ecco la verità, cit.
20 CTS, audizione di Francesco Cossiga, 6 novembre 1997.
21 C. Cremona, Paolo VI, Milano ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] ne hanno fatto propria l’icona. L’immagine diffusa di frate Francesco è riassunta, di volta in volta, nella dimensione della mansuetudine di Dio. Ragioni del credere in Italia, Soveria Mannelli 2010.
E. Zapponi, Marcher vers Compostelle. Ethnographie ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, Soveria Mannelli 2004, pp. 71 segg.
21 R. De Cesare, Il conclave
35 Lettera del 18 agosto 1881 di Leone XIII a Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria. Le minute della lettera si trovano ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] attorno a sé esponenti che facevano capo a Francesco Luigi Ferrari e aveva tra gli uomini di Sturzo, G. De Gasperi, Carteggio (1920-1953), a cura di F. Malgeri, Soveria Mannelli 2006, pp. 41-42.
75 L. Sturzo, Miscellanea londinese, cit., pp. 104- ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] da Mino Martinazzoli e il secondo da Pierferdinando Casini, Francesco D’Onofrio e Clemente Mastella.
6 Cfr. Il di S. Colarizi, P. Craveri, S. Pons, et al., Soveria Mannelli 2004.
97 Sulla figura di Bettino Craxi e sulla sua strategia politica si ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] come monsignor Vincenzo Barale e don Francesco Repetto, segretari dei rispettivi arcivescovi, Vecchio, Alcide de Gasperi. Dal Trentino all’esilio in patria (1881-1943), Soveria Mannelli 2009, pp. 670-617.
23 R. De Felice, Mussolini l’alleato, II ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] originario» (ancorandola a pensatori non ‘religiosi’ come Francesco Ruffini o Santi Romano) e fondava su questa sua . Le origini della repubblica, II, a cura di G. Monina, Soveria Mannelli 2007, pp. 19-49.
4 G. Sale, Dalla Monarchia alla Repubblica ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] bilancio storiografico e prospettive di ricerca, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002.
L. Cafagna, Cavour, il Mulino, Bologna Risorgimento meridionale (1820-21), Esa, Pescara 2009.
A. De Francesco, Ideologie e movimenti politici in Storia d’Italia, 1° ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Palazzo Carignano. Se si può capire la delusione di un Francesco Domenico Guerrazzi (il dittatore della Toscana nel 1848) di sistema dei partiti fra Otto e Novecento, Rubbettino, Soveria Mannelli 2001.
G.S. Vidari, Parlamenti preunitari e Parlamento ...
Leggi Tutto