STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] 166), indugia sull'incontro fra Federico II e Francesco d'Assisi sostenendo il devoto ricordo della camera del Nicolò di Jamsilla. Un intellettuale alla corte di Manfredi, Soveria Mannelli 1984; W. Koller, Nicolaus de Jamsilla, in Lexikon des ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] b 6), ma soprattutto il comune interesse per l’eredità di Francesco De Sanctis e in generale per quella del pensiero storico italiano Vico e Gentile, a cura di J. Kelemen, J. Pál, Soveria Mannelli 1995, pp. 175-97.
P. D’Angelo, L’estetica di Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] dell’uomo. Il Mezzogiorno laboratorio di un’identità mediterranea, a cura di M. Aymard, F. Barca, Soveria Mannelli 2002.
A. Palacio, Diálogo y cooperación en el Mediterráneo. Una propuesta desde Europa, Barcelona 2003.
Geschichtsregionen. Concept ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la marcia su Roma. Nel 1922 fonda a Milano insieme a Francesco Luigi Ferrari, che ne è il direttore effettivo, il settimanale « di massa, a cura di F. Malgeri, L. Paggi, Soveria Mannelli 2003; C.F. Casula, Le frontiere delle ACLI. Pratiche sociali, ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] e radicalizzata da Niccolò Machiavelli (1469-1527) e Francesco Guicciardini (1483-1540), la testimonianza di una «negazione in onore di Girolamo Cotroneo, a cura di F. Rizzo, Soveria Mannelli 2005, 407-23.
F. Frosini, Gramsci lettore di Croce e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] esuli al Nord e ivi operanti come accade a Francesco Ferrara e ad Antonio Scialoja.
È questa l’ P. Silvestri, Buongoverno, in Dizionario del liberalismo italiano, a cura di F. Grassi Orsini, G. Nicolosi, 1° vol., Soveria Mannelli 2011, pp. 152-62. ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] situazione.
Certo, ci sono innanzi tutto le lettere di Francesco De Sanctis, con riferimenti a persone ancora vive e filosofi italiani, 1850-1950, a cura di G. Giordano, Soveria Mannelli 2000.
E. Giammattei, La biblioteca e il dragone. Croce, Gentile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ), gli scavi nel complesso di Quote San Francesco, presso Locri, e nei loci cassiodorenses, (edd.), Messina e Reggio nell’antichità. Storia, società, cultura, Soveria Mannelli 2002.
E. Lattanzi, L’attività archeologica in Calabria nel 2002, in ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Stato, 1792, in Id., Scritti giuridici e politici, Soveria Mannelli, 2004, 41 ss. in ), a una sostanziale riserva a affermato esplicitamente in Parlamento dal Ministro dell’industria Francesco Saverio Nitti nel presentare il disegno di legge ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] una sua figlia, Tancia, vedova anche costei di un Giacotto Mannelli, cedevano i loro diritti su beni che “olim fuerunt (1585) intorno alla stessa canzone, sulla quale scrissero pure Francesco dei Vieri, detto il Verino Secondo, Iacopo Mini e altri ...
Leggi Tutto