• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [133]
Storia [82]
Religioni [43]
Storia contemporanea [21]
Economia [19]
Diritto [17]
Temi generali [16]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [14]
Scienze politiche [13]

PUCCI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Orazio Francesco Martelli PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco. Svolse i [...] e del suo segretario Curzio Picchena, 1576-1580), 5089 (carteggio del cardinale Ferdinando con il fratello granduca Francesco I); Mannelli Galilei Riccardi, 371 ins. 7, 384, 453 ins. 2; Ceramelli Papiani, 3869; Sebregondi, 4334; Otto di guardia ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO RIGUCCIO GALLUZZI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – ESECUZIONE CAPITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Orazio (8)
Mostra Tutti

Calasso, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Calasso Aurelio Cernigliaro Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] p. 168), ma della cultura tout court. La vita Francesco Calasso nacque a Lecce il 19 luglio 1904 e, compiuti gli , Firenze 1975. L’unità giuridica dell’Europa, Soveria Mannelli 1985. Bibliografia A. Checchini, Scritti giuridici e storico-giuridici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calasso, Francesco (4)
Mostra Tutti

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] Sinisi (Sinisi, L., Oltre il Corpus iuris canonici, Soveria Mannelli, 2009). Peccato che dal campo di ricerca di questo Autore sfugga sembra finalmente aver ripreso vitalità sotto il papato di Francesco I; il quale incontra però, nella sua Curia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MANNELLI, Amaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Amaretto Arianna Terzi Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo. I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] , II, Milano 1991, p. 356 (lib. X, 158); Il Decameron di messer Giovanni Boccaccio tratto dall'ottimo testo scritto da Francesco d'A. Mannelli sull'originale dell'autore, [Lucca] 1761, pp. I-XX; V. Follini, Sopra la cronaca di A. M., in Atti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] da Polenta; l'anno seguente lo vediamo ospite di Francesco degli Ordelaffi, a Forlì, dove conosce il latinista Cecco Decamaon, i manoscritti più reputati sono due: il cod. Laurenziano Mannelli, del 1384, fedelmente riprodotto nell'ed. di Lucca 1761, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] tra passato e futuro, a cura di G. Monina, Soveria Mannelli (CZ) 1998; L. Zannino, Una 'disseminazione' da Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] diramazione che, fra Savuto e Amato, dopo la soglia di Soveria Mannelli (774 m.), s'innalza nel M. Reventino, donde si biforca , Andreotti. A ciò si è unita l'opera dello scultore Francesco Jerace e di altri conterranei, che han dato impulso non lieve ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Torquato Umberto BOSCO Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] dolcezze del vitto e del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di poi al castello, ma nella dialogo del Piacere onesto (lettera del De' Rossi a Flaminio Mannelli, pubblicata nel maggio). Replicò il T. alla Stacciata con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – REVUE DES DEUX MONDES – GERUSALEMME LIBERATA – FLAMINIO DE' NOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

MILLE, Spedizione dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE, Spedizione dei Walter Maturi Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Sicilia e di allearsi col Piemonte. Questi consigli furono accettati da Francesco II (21 giugno) e il 25 giugno furono promessi lo del generale Ghio con 10.000 uomini a Soveria Mannelli (30 agosto). Cosenza, Catanzaro, Monteleone, si liberarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] . Gionta, G. Guerrini, F. Lavoratori, G. Lonzi, L. Mannelli, R. Parmeggiani, E. Pizzo, B. Spinelli), nel pugilato pesi piuma (Francesco Musso), pesi welters (Giovanni Benvenuti) e pesi massimi (Francesco De Piccoli), nella velocità m 1000 di ciclismo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – HOCKEY SU GHIACCIO – CORTINA D'AMPEZZO – SOLLEVAMENTO PESI – TIRO AL PIATTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali